Il cobot che esegue profili di precisione per fresatura sui lavelli

Topcustom
Il cobot TM12 di Omron viene utilizzato da Topcustom per automatizzare le operazioni di finitura dei suoi lavelli in Ocritech.

Il cobot TM12 di Omron viene utilizzato da Topcustom per automatizzare le operazioni di finitura dei suoi lavelli su misura in Ocritech.

Topcustom società che produce lavelli su misura per il bagno, ha recentemente deciso di impiegare un cobot Omron per automatizzare tutte le operazioni di finitura dei suoi prodotti in Ocritech, un materiale leggero, resistente, piacevole al tocco, facile da lavorare e in grado di garantire un’igiene perfetta e un’eccellente resistenza ai raggi UV.

Obiettivo principale dell’applicazione è effettuare la pulizia a filo dei residui di colla acrilica – da 1,5 mm fino a un massimo di 3 mm – che viene applicata per associare la vasca termoformata del lavello al suo top.

Topcustom

Il cobot TN12 di Omron al lavoro

Nello specifico, il TM12 di Omron con 1300 mm di sbraccio opera su due lati all’interno di un’area molto ampia di lavoro eliminando tutte le bave e i residui della colla acrilica con una precisione massima e riducendo al minimo l’intervento dell’uomo.

Il percorso che guida il robot è determinato da un modello tridimensionale del lavello generato a partire dal primo disegno del cliente finale. Ciò è reso possibile dalla possibilità di importare tutti i dati e tutte le matematiche del path program dal CAD/CAM per avere una prima base affidabile di movimentazione che viene successivamente affinata per compensare qualsiasi variazione sulle tolleranze.

La sicurezza è garantita dalla presenza di apposite barriere di sicurezza dotate di scanner che comunicano al cobot l’eventuale presenza di personale in modo da arrestarsi.

Grazie all’impiego del cobot Omron, Topcustom ha incrementato del 15% la sua produzione arrivando a realizzare più di 800 lavelli alla settimana, differenti per tipologia e misura. Un ordine completo – dalla commessa alla consegna del prodotto finito – può essere gestito in due settimane, con una precisione e un livello di ripetibilità non raggiungibile con un intervento umano.

L’ apertura al mondo dell’Industria 4.0 consente inoltre a Topcustom di poter sfruttare in futuro l’integrazione dei dati di produzione, creando una corrispondenza fra i codici prodotto e i programmi di lavorazione associata.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi