Il biossido di vanadio è capace di apprendere e ricordare

Biossido di vanadio
Un ricercatore dell'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, ha scoperto che il biossido di vanadio può ricordare gli stimoli ambientali passati.

Mohammad Samizadeh Nikoo, ricercatore del PowerLab dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), ha scoperto casualmente, nel corso di un altro studio, che il biossido di vanadio ha la capacità di ricordare gli stimoli ambientali passati.

Durante la sua ricerca sulle transizioni di fase nel biossido di vanadio, Mohammad Samizadeh Nikoo ha notato casualmente, dopo aver raccolto centinaia di misurazioni, un effetto memoria nella struttura di questo materiale.

Nel corso degli esprimenti, quando Samizadeh Nikoo ha somministrato una corrente elettrica al biossido di vanadio che lo ha attraversato da una parte all’altra. Il materiale ha cambiato stato quando la corrente elettrica ha percorso il campione, ma subito dopo è tornato allo stato orginale. Il ricercatore ha qundi fornito un secondo impulso di corrente e ha scoperte che il tempo necessario per cambiare stato è strettamente correlato alla storia del materiale.

I ricordi del biossido di vanadio

Secondo la professoressa Elison Matioli, alla guida del PowerLab, il biossido di vanadio sembrava ricordare la prima fase di transizione e anticipare la successiva: “Non ci aspettavamo di vedere questo tipo di effetto memoria, che non ha nulla a che fare con gli stati elettronici, ma piuttosto con la struttura fisica del materiale. Nessun altro materiale si comporta in questo modo”.

I ricercatori hanno scoperto che questo materiale può ricordare gli stimoli esterni per almeno tre ore. Probabilmente, secondo gli studiosi, potrebbe persistere per diversi giorni, ma al momento il laboratorio dichiara di non avere gli strumenti necessari per queste misurazioni.

La scoperta fatta dal gruppo di studio è significativa poiché l’effetto memoria identificato è una proprietà innata del materiale stesso. Gli ingegneri dipendono dalla memoria per completare vari calcoli e i materiali che possono migliorare il processo di calcolo aumentando la capacità, la velocità e la miniaturizzazione sono molto richiesti. Il biossido di vanadio risponde a questi tre valori. Inoltre, la sua memoria strutturale continua lo distingue dai materiali tipici che memorizzano i dati come informazioni binarie a seconda della manipolazione degli stati elettrici.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte