Il 2018 è l’anno decisivo per la tecnologia indossabile in azienda secondo ABI Research

Il 2018 è l’anno decisivo per l’integrazione dei device wearable in ambito aziendale. E’ soprattutto nei settori che prevedono diretto contatto con il pubblico o presenza di operatori sul campo, come logistica, manutenzione, produzione e stoccaggio. Secondo ABI Research circa 154 milioni di dispositivi wearable saranno consegnati in tutto il mondo entro il 2021, con una crescita significativa rispetto ai 34 milioni del 2016; sempre secondo il report il 34% di questi device sarà destinato proprio alle aziende, che operano nei settori della logistica e dell’industria.

Migliorare la produttività con la tecnologia indossabile

“I dispositivi wearable applicati in ambito business sono in grado di migliorare la produttività e i processi in vari settori verticali, rendendoli pratici e sicuri. Nel settore della manutenzione e assistenza, i dispositivi, come ad esempio il nostro innovativo dynaEdge DE-100 unito agli smart glass Viewer AR100, possono agevolare il lavoro manuale, consentire un rapido accesso da remoto a schemi e progetti, segnalare guasti o ricevere assistenza tramite software. Anche nella logistica possono contribuire a migliorare il flusso di lavoro, limitare l’errore umano e consentire una rapida raccolta dei dati per analisi e miglioramento dell’efficienza”, ha dichiarato Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Personal & Client Solutions Company, Italy.

Piena evoluzione delle potenzialità

L’introduzione di questo tipo di tecnologia wearable è veicolata oggi dalla crescente fiducia dei CIO, che stanno capendo come utilizzarla al meglio per incrementare la produttività mobile, e dall’importanza dell’innovazione digitale in ambito business. Le potenzialità dei dispositivi indossabili sono in piena evoluzione e i fattori che determineranno l’integrazione in ambito business sono diversi: dallo sviluppo del mercato IoT ai progressi nel campo della Realtà Aumentata, fino all’imminente introduzione del 5G, un cambiamento che secondo le stime coinvolgerà almeno mezzo miliardo di utenti. Un ruolo chiave è riconosciuto inoltre all’Edge Computing, che diventerà sempre più rilevante nello sviluppo dei wearable in ottica business: secondo uno studio di Equinix e IDC, le aziende otterranno benefici extra pari a $2 trilioni nei prossimi cinque anni grazie alla sua piena applicazione.

Edge computing: risorsa preziosa

“L’Edge Computing è una risorsa preziosa perché introduce nuovi metodi di raccolta, analisi e ridistribuzione dei dati e dell’intelligence che ne deriva. Lavorare sui dati a livello Edge riduce la pressione sul cloud; in questo modo gli utenti possono essere più selettivi sui dati inviati al core network. Questo tipo di approccio consente anche di identificare subito i cyber attacchi e di limitarli a livello Edge del dispositivo: i dati possono essere così scansionati e crittografati prima di essere inviati al core”, ha aggiunto Massimo Arioli. Gli sviluppi tecnologici come quello dell’Edge Computing favoriscono sempre più la diffusione dei dispositivi indossabili e lo sviluppo delle loro potenzialità in ambito aziendale. Gli esempi nel campo della manutenzione o della logistica dimostrano proprio la flessibilità e l’adattabilità di questi sistemi a diversi settori verticali. Oggi le infrastrutture IT sono sempre più aperte all’implementazione di queste tecnologie e la loro capacità di offrire un’esperienza di lavoro ottimizzata e sicura in tanti ambiti sarà la principale spinta per la loro piena integrazione in ambito aziendale nel 2018 e oltre.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo