igus presenta un nuovo sistema di alimentazione

PM0415-1(1)igus ha nuovamente migliorato il suo sistema guidelok slimline e presenta il nuovo GLSL-P, interamente realizzato in plastica. I segmenti in plastica, molto leggeri, vengono montati ogni due metri, e questo consente un risparmio economico fino all’80% e la riduzione del peso rispetto alla precedente opzione in metallo. Per questo, possono essere raggiunte velocità e accelerazioni superiori. Un altro vantaggio della nuova versione in plastica è il migliore assorbimento delle vibrazioni. “Le guide di collegamento più leggere, realizzate in fibra di vetro, possono essere facilmente inserite nei segmenti di plastica del GLSP-P, per questo è possibile completare l’installazione senza l’ausilio di particolari utensile, realizzando un ulteriore risparmio di costi”, spiega Christian Strauch, responsabile del settore “material handling” presso igus.

Presa sicura per sistemi di catene portacavi

Due sistemi di blocco che si attivano in modo automatico con il passaggio del raggio di curvatura della catena, la bloccano o la rilasciano a seconda, garantendone un movimento sicuro e silenzioso anche con accelerazioni trasversali elevate. I segmenti in plastica vengono poi collegati fra loro con guide in plastica rinforzata che consente di aumentarere il dinamismo del sistema.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti