igus amplia la serie P4 di sistemi per catene portacavi con ruote

PM2714-1Corse lunghe, elevata dinamicità e grandi carichi addizionali sono estremamente importanti, non solo su gru e sistemi di alimentazione. Velocità e accelerazione sono fondamentali anche in altri settori, ad esempio quello automobilistico. Per questo, igus GmbH ha sviluppato i suoi innovativi sistemi per catene portacavi con ruote che, da oltre 15 anni, guidano cavi e condotti in modo sicuro e affidabile in centinaia e forse migliaia di gru e altri sistemi di movimentazione dei materiali. Le ruote, realizzate in speciali tribopolimeri, garantiscono un funzionamento per il quale non è necessaria alcuna manutenzione. Riducono notevolmente l’abrasione e l’usura delle catene portacavi, aumentando la durata del sistema. Il coefficiente d’attrito con le catene portacavi con le ruote integrate è inferiore di circa il 75% rispetto a quello che normalmente si ha con le catene in scorrimento, ecco perché per il funzionamento del sistema si ha una riduzione del consumo energetico di circa il 57%.

Alta velocità, lunghe distanze

I sistemi per catene portacavi con le ruote sono in continua evoluzione. Il sistema P4 è stato specificamente progettato per corse superiori a 800 metri, velocità di oltre 10 m/s e carichi addizionali fino a 50 kg/m. Le ruote superiori non toccano quelle inferiori, ma scorrono una accanto all’altra. Questo grazie all’uso di traversini con pettine che mantengono la linearità di movimento del sistema. Il passo ridotto e le dimensioni uniformi delle maglie con e senza ruote consentono di ridurre l’effetto poligonale, per questo la catena scorre in modo più armonico e silenzioso. La catena ha un design tale da creare una superficie continua sulla quale possono muoversi le ruote ed in combinazione con il design del canale di guida consentono delle durate di vita eccezionali.

Forte e stabile

Elevate stabilità e velocità ed accelerazioni elevate erano gli obiettivi nello sviluppo dei sistemi P4 per la igus. Le particolarità costruttive del sistema e le esigue tolleranze dettate alla produzione consentono alle ruote di muoversi in poco spazio e raggiungere accelerazioni elevate. Il collegamento perno/foro elevato fra le maglie garantisce inoltre la massima stabilità, aumentata anche dallo speciale aggancio tra le maglie. La catena portacavi P4 è disponibile in varie larghezze interne, da 100 a 400 millimetri, e con altezze interne di 32, 42, 56 ed ora anche 80 millimetri. Tre diversi raggi di curvatura per ogni tipo di catena garantiscono flessibilità e una perfetta adattabilità ai diversi requisiti dei condotti da guidare. La capacità di carico della catena portacavi può essere ulteriormente incrementata per mezzo di maglie intermedie che consentono anche l’ampliamento del sistema. Ogni maglia intermedia consente fino al 50% in più di carico addizionale, aumentando così la capacità complessiva.

Tutto da un’unica fonte

Il sistema P4 (www.igus.it/P4) della igus è modulare e può essere fornito anche come sistema readychain, la catena portacavi è completamente montata ed equipaggiata con i cavi, connettori e componenti di interfaccia quali bracci di traino e dispositivi elettronici per il monitoraggio delle condizioni di lavoro. Questi dispositivi e le relative guide vengono forniti pronti per l’installazione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra