iDroset Serie CF, valvola per bilanciamento idraulico statico

iDROSET serie CF
iDroset Serie CF è una valvola di bilanciamento statico per il settaggio e la lettura immediata della portata per applicazioni HVAC.

iDroset Serie CF è una valvola di bilanciamento statico per il settaggio e la lettura immediata della portata per applicazioni HVAC.

Il bilanciamento idraulico è un fattore chiave per il risparmio energetico degli impianti di riscaldamento e HVAC: garantisce una corretta distribuzione del calore e assicura il livello desiderato di comfort in ogni stanza di un appartamento. Un sistema bilanciato, infatti, garantisce che la temperatura sia equilibrata in tutte le stanze, evita che le pompe lavorino in condizioni non ottimali e riduce i fastidiosi rumori dovuti alla velocità eccessiva dei fluidi.

Ideata e sviluppata in Italia, Watts Industries Italia propone iDroset Serie CF, la valvola di bilanciamento statico per il settaggio e la lettura immediata della portata per applicazioni HVAC.

L’innovazione è nel design di iDroset Serie CF

L’innovazione di iDroset Serie CF sta proprio nel suo design, moderno e intuitivo: il corpo in ottone e materiale composito contiene la valvola realizzata con tecnologia brevettata Watts su cui è montato un misuratore di portata per regolarla e misurarla direttamente senza l’utilizzo di ulteriori strumenti. La valvola di bilanciamento di iDroset Serie CF permette così un risparmio fino all’80% del tempo di installazione.

iDROSET serie CF

I benefici di iDroset Serie CF sono dunque immediati in termini di comfort, risparmio energetico e di efficienza del sistema di controllo.

A supporto di questi vantaggi, Watts mette a disposizione dei propri clienti ulteriori soluzioni di calcolo, come il Configuratore per scegliere la valvola sulla base della portata del progetto, il Simulatore per riprodurre le sue performance e, infine, la valvola in formato BIM per pianificare al meglio i propri progetti.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di