Idrogeno + grafene

grafUn’auto elettrica che monta una unità di stoccaggio al grafene con una cella a combustibile in grado di autoprodurre idrogeno. È il risultato di Edison e Sunvault: dopo la messa a punto del più grande supercapacitore al grafene, le due aziende americane entrano nel mercato della mobilità elettrica. L’innovativa autovettura si chiamerà Electron One e sarà realizzata dalla nuova branca dell’azienda, Edison Motor Cars. All’accumulatore al grafene, materiale dalle straordinarie proprietà e applicazioni, la Electron One affi ancherà una cella a combustibile che opererà grazie a un sistema capace di produrre idrogeno con la semplice aggiunta di acqua. L’unità a idrogeno serve ad allungare la durata della batteria oltre i 560-650 km garantiti in normali condizioni di guida. Il controllo della trazione è garantito dall’installazione di un’unità di azionamento elettrico per ogni ruota. L’auto sarà sul mercato entro il primo trimestre del 2016 e, secondo le stime, dovrebbe accelerare da 0 a 100 in un lasso di tempo che va dai 2,0 ai 2,2 secondi. Un vanto per i produttori è anche il tempo di ricarica: 5 minuti.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon