Un’auto elettrica che monta una unità di stoccaggio al grafene con una cella a combustibile in grado di autoprodurre idrogeno. È il risultato di Edison e Sunvault: dopo la messa a punto del più grande supercapacitore al grafene, le due aziende americane entrano nel mercato della mobilità elettrica. L’innovativa autovettura si chiamerà Electron One e sarà realizzata dalla nuova branca dell’azienda, Edison Motor Cars. All’accumulatore al grafene, materiale dalle straordinarie proprietà e applicazioni, la Electron One affi ancherà una cella a combustibile che opererà grazie a un sistema capace di produrre idrogeno con la semplice aggiunta di acqua. L’unità a idrogeno serve ad allungare la durata della batteria oltre i 560-650 km garantiti in normali condizioni di guida. Il controllo della trazione è garantito dall’installazione di un’unità di azionamento elettrico per ogni ruota. L’auto sarà sul mercato entro il primo trimestre del 2016 e, secondo le stime, dovrebbe accelerare da 0 a 100 in un lasso di tempo che va dai 2,0 ai 2,2 secondi. Un vanto per i produttori è anche il tempo di ricarica: 5 minuti.
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono