iCub insegna la tecnologia ai ragazzi in “X-Makers”, il programma di DeAKids sulla digital fabrication, in onda dal 3 aprile

icub-xmakers_cover_300pxInventori e il robot iCub insieme per mostrare ai giovani ragazzi la tecnologia delle stampanti 3D e della digital fabrication. A partire dal 3 aprile, il robot umanoide dell’IIT sarà parte del programma televisivo “X-Makers”, ideato e realizzato da DeAKids (Sky, 601) e in onda ogni venerdì alle ore 20.00.

All’interno del programma i ragazzi avranno la possibilità di trasformare oggetti reali in progetti straordinari con l’aiuto di un team di esperti “makers” attraverso l’uso di frese, laser cutter, stampanti 3D e schede arduino.

Il team di makers sarà capitanato da Giovanni Muciaccia e composto da Massimo Temporelli, fisico e fondatore di “The Fab Lab: Make in Milano”, il primo fab lab italiano e da due ragazzi creativi, Francesco Marchioro nel ruolo del programmatore e “problem-solver” del team e Giulia Palaferri, l’artista digitale abilissima nell’uso di ogni tipologia di macchinario avanzato e device tecnologico. iCub sarà il loro assistente tecnologico.

Il team realizzerà i desideri e necessità dei bambini in ogni puntata, operando sulla base del principio del DIY (do it yourself) ed esplorando le nuove frontiere della tecnologia home made. La loro missione sarà trasformare gli oggetti appartenenti alla quotidianità in articoli all’avanguardia, aprendo una finestra sul futuro del divertimento.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi