Cosa c’è dietro l’Internet delle cose: strumenti per progettisti

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità di una serie di schede di sviluppo e accessori a marchio Pycom, destinata ai progettisti di applicazioni IoT (Internet of Things). Le schede, basate su un microcontrollore con MicroPython abilitato, offrono una piattaforma per dispositivi connessi con diversi standard di comunicazione. Queste utilizzano l’ultimo chipset dual processor ESP32 di Espressif e consentono ai progettisti di creare velocemente e collegare dispositivi tramite Wi-Fi, Bluetooth Low Energy (BLE) e le tecnologie di comunicazione IoT a lunga distanza LoRa e Sigfox. Queste schede di sviluppo ‘enterprise-grade’ garantiscono un consumo energetico bassissimo e possono essere alloggiate in una breadboard standard con connettori.

Tre versioni

 

 

 

 

 

 

Le nuove schede sono disponibili in tre versioni. La prima, la WiPy 2.0, è una piattaforma di sviluppo WiFi e Bluetooth, con MicroPython abilitato, di piccole dimensioni, con una portata Wi-Fi fino a 1 km. La seconda è la LoPY, una scheda che supporta tre tipi di tecnologie di comunicazione, LoRa, WiFi e BLE e, in più, può anche fungere da modulo gateway nano LoRa. Anche la terza scheda, la SiPy, offre tre tecnologie di comunicazione, WiFi, BLE e Sigfox (con moduli RCZ1/3 e RCZ2/4 a richiesta).

Tra gli altri accessori per lo sviluppo di applicazioni IoT figurano: la scheda di espansione universale v2 Pyboard, il kit antenna universale LoPy/SiPy per LoRa e Sigfox e le custodie Pycase per le tre schede, disponibili nei colori verde, blu, grigio e trasparenti. Inoltre, su Pycom Exchange, saranno disponibili a breve numerose librerie e modelli pronti per l’uso, che consentono di sviluppare in modo semplice e veloce nuove soluzioni IoT, e una API universale per la creazione di una vasta gamma di librerie potenti, robuste e portatili su diverse piattaforme hardware.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per