i4H, nuovi modelli di robot SCARA per l’alimentare

Omron i4H
Omron aggiunge i nuovi robot per uso alimentare alla linea di prodotti i4H per una movimentazione sicura nei settori food and beverage e del packaging.

Omron aggiunge i nuovi robot per uso alimentare alla linea di prodotti i4H per una movimentazione sicura nei settori food and beverage e del packaging.

Omron ha annunciato l’aggiunta di nuovi robot per uso alimentare alla linea di prodotti i4H per una movimentazione sicura nei settori Food and Beverage e del packaging.

Il grasso e l’olio alimentari Omron sono registrati NSF H1 e certificati ISO 21469. I robot utilizzano lubrificanti ad alte prestazioni per pressioni estreme, sviluppati appositamente per la lubrificazione con grasso di macchinari nei settori Food and Beverage e del packaging.

Omron i4H

La classe di protezione IP65 consente inoltre la protezione contro polvere e getti d’acqua da qualsiasi angolazione. I robot vengono forniti con raggio d’azione di 650 mm, 750 mm e 850 mm per una facile gestione in un’ampia gamma di applicazioni. Sono disponibili in configurazioni per montaggio su tavolo o a soffitto e con lunghezze del cannotto di 210 mm e 410 mm.

Alcuni vantaggi dei robot per uso alimentare i4H

  • Utilizzo in applicazioni di confezionamento e lavorazione di alimenti e bevande
  • Buona compatibilità delle guarnizioni per ridurre il rischio di perdite di olio
  • Eccellente resistenza all’acqua
  • Capacità di lavorare con prodotti alimentari primari (non confezionati) o secondari (confezionati)
  • Gestione di carichi fino a 15 kg

Omron i4H

Il modello i4H è disponibile in un’ampia gamma di configurazioni per adattarsi a qualsiasi cella di lavoro. La connettività EtherCAT di Omron consente la sincronizzazione tra altri dispositivi di automazione, il che facilita processi avanzati che richiedono precisione e produttività elevate, oltre a garantire il controllo qualità con l’integrazione della visione. Qui maggiori informazioni sul prodotto i4H.

 

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie