I tubi flessibili di Parker Hannifin per ambienti estremi

Parker Hannifin ha presentato una nuova serie di tubi flessibili in silicone per applicazioni di gestione termica. I tubi flessibili estrusi in silicone della serie 6722 X-Treme sono conformi alle specifiche della norma SAE J20 R3 Classe A e possono essere installati non solo in sistemi di gestione termica ma anche su camion, autobus, motori e altre applicazioni che richiedono raffreddamento o circuiti di riscaldamento ad alta efficienza. La gestione termica riguarda vari processi di trasferimento del calore, quali conduzione, convezione, condensazione e irraggiamento, utilizzati per aumentare, mantenere o ridurre la temperatura di sistemi o componenti. Il tubo flessibile in silicone a bassa permeazione di Parker è ideale per un’ampia gamma di refrigeranti ed è molto più resistente all’azione di ozono e raggi UV rispetto ad altri materiali. Oltre a resistere ad ossidazione e sostanze chimiche, la serie 6722 offre inoltre stabilità a temperature d’esercizio estreme, comprese tra -54 °C e +177 °C, come ad esempio nei vani motore.

Flessibili ed elastici nel tempo

La serie 6722 X-Treme Parker mantiene la sua flessibilità ed elasticità nel tempo. Ciò riduce il rischio di rotture, indurimento o marcescenza ed aumenta la possibilità di installazioni efficienti in spazi stretti, ridotti e attorno ad ostruzioni. Inoltre, i nuovi tubi flessibili garantiscono buone prestazioni di smorzamento di vibrazioni e rumore. Tutti questi vantaggi contribuiscono a prolungare la durata, a ridurre costi di manutenzione, tempi di fermo, garanzia e logistica, e a garantire prestazioni ottimali di circuiti e apparecchiature. I tubi flessibili in silicone di Parker offrono le caratteristiche necessarie per la gestione del calore per un crescente numero di applicazioni industriali per le quali gli altri tubi flessibili in gomma risultano inadeguati.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi