I seminari M’INVENTO supportano le imprese del territorio

Il ciclo di seminari M’INVENTO mira a supportare le imprese del territorio, aiutandole a capire come impostare le proprie strategie.

Il ciclo di seminari M’INVENTO mira a supportare le imprese del territorio, aiutandole a capire come impostare le proprie strategie.

Software, life sciences, brevetti, intelligenza artificiale, robotica, blockchain: come tutelare i propri asset intangibili aziendali e le proprie tecnologie? Il ciclo di seminari M’INVENTO mira a supportare le imprese del territorio, aiutandole a capire come impostare le proprie strategie, quali sono gli strumenti e i finanziamenti esistenti e fornendo contributi di giuristi, istituzioni, economisti e testimonianze aziendali.

M'INVENTO

Il 26 aprile l’appuntamento è con Life Sciences: i brevetti, le tutele e le possibili eccezioni all’esclusiva. Per l’iscrizione fate clic qui e compilate il form. L’avvocata Michele Maggi, nostra collaboratrice, è stata nominata responsabile per il ciclo di seminari organizzati della Camera di Commercio di Milano Monza-Brianza Lodi, che con questi eventi supporta le imprese. Maggi, oltre a essere il responsabile scientifico dell’evento, interverrà sul tema “Life sciences e possibili eccezioni alla esclusiva dei titolari di brevetti” .

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di