I robot collaborativi in azione a Technology Hub (Milano, 20/22 aprile)

Una tecnologia che sta segnando un nuovo trend di sviluppo nel settore della robotica è quella dei robot collaborativi, o Cobot: applicazioni capaci di lavorare a fianco dell’uomo, senza barriere di separazione e in totale sicurezza, che apriranno le strade a nuovi settori del manifatturiero in cui, oggi, la soluzione robotizzata «tradizionale» non è competitiva.

La possibilità di lavorare fianco a fianco con le persone ispirerà nuove soluzioni e nuovi spunti di creatività. Per questo motivo, nell’ambito di Technology Hub ( 20-22 aprile 2017, Milano, fieramilanocity) verrà organizzata l’area dimostrativa Robotica Collaborativa, uno spazio dimostrativo in cui i visitatori potranno ammirare i cobot impegnati in operazioni di handling, assemblaggio e controllo qualità, interconnesse con tecnologie IoT.

Le tecnologie coinvolte

  • Robot collaborativi che lavorano senza separazione di spazio tra uomo e robot
  • Telecamere 2D e 3D
  • IoT a supporto e integrazione del controllo qualità
  • Connessione wireless della cella
  • Intelligenza artificiale per controllo qualità

Partner dell’inziativa

L’area dimostrativa di Technology Hub sarà asservita da un robot mobile MiR che prima si posizionerà a fianco della stazione di kitting, e riceverà i pezzi da montare da un robot UR10 che riconoscerà il loro posizionamento.

Il robot Mir si sposterà successivamente in zona controllo dove un robot UR5 con visione preleverà le parti e le posizionerà sotto la stazione di controllo qualità che avrà una camera 3D laser con un software di Intelligenza artificiale. Una volta effettuato il controllo il robot UR5 in mezzo ai due tavoli sposterà il pezzo nella zona assemblaggio dove un robot UR3 unirà le parti. Il pezzo assemblato verrà successivamente messo in una cesta e l’operatore che la presiederà rismonterà le parti e le rimetterà su MiR che le riporterà alla stazione di kitting.

Per maggiori informazioni: www.technologyhub.it

Contatto mail: info@technologyhub.it

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta