I primi led al grafene

grLa prima applicazione pratica ed economica del grafene è una lampada a led: grazie alla presenza di un nanofoglio di grafite esalta le caratteristiche di alta efficienza, risparmio energetico e lunga durata. La nuova lampadina è stata ideata dagli scienziati dell’Università di Manchester, la stessa in cui fu scoperto il grafene, in collaborazione con l’azienda Graphene Lightning. I ricercatori hanno progettato un bulbo con un filamento led rivestito di grafene. L’impiego della grafi te permette un ulteriore guadagno sul fronte del risparmio energetico, mentre l’eccellente conduttività allunga di molto la vita del prodotto. La nuova lampadina debutterà nei negozi inglesi verso la fine dell’anno, a un costo che dovrebbe aggirarsi attorno ai 20 euro a pezzo: un prezzo inferiore o comparabile rispetto a quello di altri buoni prodotti commerciali e che in più vanta l’uso di componenti sostenibili. Secondo i ricercatori la nuova lampadina abbatte l’uso energetico del 10% e dura più a lungo grazie alla sua conduttività. Anche se il 10% può sembrare poco, non va dimenticato che l’installazione su larga scala di questa lampadina potrebbe portare a un risparmio energetico non indifferente sul lungo periodo. Se poi durerà più delle soluzioni attualmente disponibili, anche l’ambiente potrebbe beneficiare di questa innovazione.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra