I più recenti connettori di potenza firmati Molex

fe6552c3-5c69-4604-9f13-3067dd159487RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha introdotto nel proprio catalogo la famiglia di connettori di potenza Ultra-Fit™ firmata Molex. Si tratta di una serie di prodotti in grado di assicurare massima affidabilità nelle connessioni e facilità di accoppiamento in un formato estremamente compatto, per realizzare i collegamenti tra cavi e schede con correnti nominali fino a 14 A.

Questa gamma trova applicazione in svariati settori: automobilistico, automazione industriale, elettronica medicale, illuminotecnica, telecomunicazioni e nel settore degli elettrodomestici.

I nuovi  connettori Ultra-Fit™ con passo di 3,5 mm si affiancano agli analoghi modelli della gamma Fit, che comprende le famiglie di connettori Mega-Fit™ con passo di 5,7 mm per correnti nominali fino a 23 A per circuito,  Mini-Fit™ da 4,2 mm/13 A e Micro-Fit da 3 mm/5 A. Caratterizzati dal design a contatti indipendenti della famiglia Fit (split-box), i connettori della serie Ultra-Fit hanno sei punti di contatto a bassa forza di inserzione, che permettono di effettuare senza fatica connessioni rapide e garantiscono la massima affidabilità a lungo termine sul campo. Dotati di molteplici caratteristiche che garantiscono il corretto accoppiamento e un sistema ritenzione dei terminali (TPA) che ne impedisce lo sgancio accidentale, hanno dimensioni complessive del 17% inferiori rispetto a connettori analoghi con la stessa corrente nominale.

Le diverse opzioni di codifica meccanica permettono di utilizzare diversi set di connettori all’interno dello stesso assemblaggio senza correre rischi di accoppiamenti errati. Vi sono anche diverse opzioni per la codifica a colori, che permettono di guidare gli operatori nelle attività di assemblaggio in produzione o nelle operazioni di manutenzione sul campo. L’involucro ad aggancio positivo conferma l’accoppiamento con un click udibile per prevenire il distacco accidentale. Inoltre, il particolare design del connettore previene l’impigliarsi dei cavi e i rischi di danno al sistema di aggancio.

Tutti i terminali maschio e femmina sono completamente isolati. Insieme all’involucro progettato per resistere alle operazioni di accoppiamento, ciò previene il rischio di ogni danneggiamento durante le operazioni di manipolazione e montaggio. Oltre a prevenire il recesso dei terminali garantendo che siano perfettamente inseriti nell’involucro, il sistema di protezione TPA, previsto nei connettori della nuova serie Ultra-Fit e in tutti i connettori delle altre serie della famiglia Fit, funziona anche da protezione secondaria in caso di rottura del meccanismo di ritenzione principale del connettore.

RS offre in pronta consegna numerosi modelli di connettori Ultra-Fit, terminali a crimpare e utensili manuali per crimpatura.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta