I piatti che si puliscono da soli

piattiLo studio di design svedese Tomorrow Machine ha progettato dei piatti in grado di autopulirsi.
Le speciali stoviglie sono fatte con un rivestimento che imita una delle peculiarità dei fiori di loto. Le foglie di queste piante, infatti, hanno una struttura superficiale particolare che le rende completamente idrofobiche e le mantiene costantemente pulite.
I designer svedesi hanno collaborato con il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma. Il risultato è un rivestimento costituito da cera disciolta ad elevata pressione e temperatura e in grado di respingere acqua, olio e qualsiasi sporco. Per pulire il piatto è sufficiente inclinarlo sul bidone della spazzatura e lo sporco scivola via lasciando lindo il piatto. Oltre a risparmiare tempo per rigovernare, i piatti autopulenti costituiscono un innegabile vantaggio per l’ambiente: lavare le stoviglie può voler dire utilizzare anche migliaia di litri l’anno d’acqua e una quantità sorprendente di sapone ed energia per riscaldarla. Questa tecnologia è stata sviluppata per essere il più sostenibile e durevole possibile e senza l’uso di sostanze chimiche.

Design thinking

Le imbarcazioni Candela: il potere di volare sull’acqua

Rivoluzione energetica nel settore marittimo: le imbarcazioni elettriche Candela. di Lisa Borreani La tecnologia degli aliscafi, progettata per sollevare l’imbarcazione radente sopra la superficie dell’acqua, consente una navigazione più efficiente, riducendo la resistenza dell’acqua e aumentando la velocità senza richiedere

Quaderni di progettazione

Criteri per la progettazione a fatica dei componenti

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente: è repentino, catastrofico e pertanto molto pericoloso. Progettare al fine di prevenire cedimenti statici è relativamente semplice, mentre la fatica

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.