I nuovi orizzonti dei software di automazione industriale

Uno dei temi più sentiti è la crescente richiesta di interconnessione, sia orizzontale che verticale, nell’industria. Per risolvere questa tema è oramai chiaro da tempo che l’utilizzo di standard aperti, di software che agevolano la programmazione e non ultimo, l’apertura completa a linguaggi di alto livello e a piattaforme di sviluppo su più tecnologie, permette sia al costruttore che all’utilizzatore finale, di esser più rapido ad affrontare un cambiamento, mantenendo il requisito di robustezza e di produttività su livelli qualitativi alti. Al Forum Meccatronica, che si è svolto presso gli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Bosch Rexroth ha presentato le proprie soluzioni durante l’intervento dell’Ing. Mariani, Sales Technical Center Automation Motion.

Soluzioni software per l’automazione

Bosch Rexroth può contare nel suo portfolio soluzioni software per l’automazione che consentono il controllo efficace di applicazioni con assi elettrici e idraulici, come la piattaforma IndraMotion MLC. Valida sia per il controllo di movimenti punto sia per sincronismo e cinematiche robot, queste funzioni sono svolte in maniera efficace attraverso la piattaforma di sviluppo IndraWorks, potendo accedere a tutte le funzioni del PLC, della piattaforma di Motion e di robotica. IndraMotion MLC si basa su standard totalmente aperti, tanto che le prestazioni delle macchine sono misurabili durante la fase di sviluppo e studio, grazie al Virtual Commissioning, sia in real time attraverso le piattaforme software più utilizzate nel mondo IT.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non