I nuovi orizzonti dei software di automazione industriale

Uno dei temi più sentiti è la crescente richiesta di interconnessione, sia orizzontale che verticale, nell’industria. Per risolvere questa tema è oramai chiaro da tempo che l’utilizzo di standard aperti, di software che agevolano la programmazione e non ultimo, l’apertura completa a linguaggi di alto livello e a piattaforme di sviluppo su più tecnologie, permette sia al costruttore che all’utilizzatore finale, di esser più rapido ad affrontare un cambiamento, mantenendo il requisito di robustezza e di produttività su livelli qualitativi alti. Al Forum Meccatronica, che si è svolto presso gli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Bosch Rexroth ha presentato le proprie soluzioni durante l’intervento dell’Ing. Mariani, Sales Technical Center Automation Motion.

Soluzioni software per l’automazione

Bosch Rexroth può contare nel suo portfolio soluzioni software per l’automazione che consentono il controllo efficace di applicazioni con assi elettrici e idraulici, come la piattaforma IndraMotion MLC. Valida sia per il controllo di movimenti punto sia per sincronismo e cinematiche robot, queste funzioni sono svolte in maniera efficace attraverso la piattaforma di sviluppo IndraWorks, potendo accedere a tutte le funzioni del PLC, della piattaforma di Motion e di robotica. IndraMotion MLC si basa su standard totalmente aperti, tanto che le prestazioni delle macchine sono misurabili durante la fase di sviluppo e studio, grazie al Virtual Commissioning, sia in real time attraverso le piattaforme software più utilizzate nel mondo IT.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),