I nuovi gateway IIoT di HMS mettono in comunicazione le apparecchiature industriali con le reti elettriche.

HMS Industrial Networks presenta una nuova famiglia di gateway per l’IoT Industriale per applicazioni “Smart Grid”. Gli Anybus SG-gateway abilitano la comunicazione tra le applicazioni industriali e i vari protocolli dell’energia. Questa comunicazione è la base per il cosiddetto “Smart Grid”, dove le centrali elettriche e gli impianti di energia interagiscono con le applicazioni industriali. Gli SG-gateway sono ancora un altro esempio di come HMS realizza realmente l’Internet Industriale delle Cose.

Gli Anybus SG-gateway rendono possibile le “Smart Grid”
I nuovi SG-gateway consentono la comunicazione tra dispositivi industriali che utilizzano Modbus, PROFIBUS, PROFINET, EtherNet/IP, o M-Bus e protocolli di energia (IEC61850 e IEC60870-5-104). Ciò significa che una sala di controllo centrale che utilizza i protocolli IEC, può connettersi a dispositivi industriali come generatori, azionamenti, filtri e dispositivi di protezione.

Dal momento che gli SG-gateway possono agire sia come master che come slave, è anche possibile collegare Dispositivi Elettronici Intelligenti (IED), che comunicano per mezzo degli standard IEC, a reti industriali permettendo loro di essere controllati da PLC ad esempio Siemens, Rockwell e Mitsubishi.

Gli Anybus SG-gateway possono essere utilizzati anche per abilitare il controllo remoto e la gestione di apparecchiature elettriche nelle power grid. I dati vengono inviati tramite Ethernet o rete cellulare 3G utilizzando i protocolli di telecontrollo, dopo di che i dati possono essere presentati da un applicativo software nella sala di controllo centrale dell’impianto.

Versioni differenti – stessa configurazione

Gli Anybus SG-gateway sono disponibili in diverse versioni per la gestione di varie reti industriali e standard di comunicazione. Questi includono I/O, Modbus, PROFIBUS, PROFINET, EtherNet/IP o M-Bus. Tutte le versioni utilizzano lo stesso strumento di configurazione web-based in cui i comandi sono di tipo “drag & drop”, permettendo una rapida e facile installazione. Non sono necessari strumenti di programmazione aggiuntivi, basta solo un browser standard.

“Gli Anybus SG-gateway sono strumenti molto potenti per la gestione della conversione tra standard industriali ed energetici” dice Niklas Selander, Product Manager di HMS Industrial Networks. “Il concetto di Smart Grid propone un notevole risparmio energetico e varie ottimizzazioni. Esiste una grande richiesta nel mercato per creare soluzioni energetiche intelligenti. Per rendere però le Smart Grid una realtà, è necessario far comunicare tra loro i complessi protocolli IEC e quelli del mondo industriale. I nostri nuovi SG-gateway risolvono il problema. Abbiamo già un certo numero di grandi clienti industriali che utilizzano la nostra soluzione.”

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta