I dispositivi industriali groov per il telecontrollo e il monitoraggio di sistemi di automazione sono ora disponibili da RS Components

RS401_groovRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità del nuovo dispositivo industriale groov Box, che permette a progettisti, manutentori, gestori di impianti di automazione industriale e aziende specializzate in servizi di manutenzione di controllare e monitorare facilmente a distanza qualunque tipo di sistema di automazione utilizzando un comune smartphone, tablet, PC o smart TV.

Sviluppato da Opto 22, groov sfrutta le tecnologie web per realizzare interfacce operatore per il telecontrollo e il monitoraggio a distanza di sistemi di automazione industriale, senza richiedere alcun tipo di programmazione. Permette di accedere ai dati del sistema da un qualunque luogo ove vi sia una connessione di rete, dando anche la possibilità di ricevere notifiche in tempo reale in base ad eventi configurabili a piacere. Il sistema groov è anche sicuro, poiché tutte le informazioni vengono crittografate e trasmesse mediante il protocollo HTTPS, e tutte le connessioni devono essere preventivamente autenticate immettendo le proprie credenziali e password.

Sviluppato come strumento Internet of Things nell’ottica delle soluzioni Industry 4.0 pensate per le fabbriche intelligenti, groov Box è una soluzione completa hardware/software che non richiede la presenza di un PC. Pertanto, è ideale per interfacciarsi con gli impianti produttivi o i sistemi automatici dislocati in zone remote dove non sono presenti molte infrastrutture informatiche e di comunicazione. Il dispositivo ha una struttura molto robusta e priva di ventole, funziona in un intervallo di temperature compreso da 0 to 70 °C ed è particolarmente adatto per essere installato anche negli ambienti industriali più impegnativi. Realizzato in un formato compatto grande appena 106 x 171 x 33 mm, il dispositivo groov Box ospita anche le interfacce gigabit Ethernet e USB, che possono essere espanse con una wireless LAN.

Oltre che sotto forma del dispositivo groov Box, il sistema groov è anche disponibile come soluzione software: groov Server for Windows è un pacchetto software di piccole dimensioni, ideale per gli ambienti di automazione già dotati di PC e infrastrutture informatiche e di comunicazione. Il sistema groov può essere collegato ai dispositivi Modbus/TCP o direttamente a un controllore Opto 22 SNAP PAC, oppure a dispositivi di altri costruttori tramite un server OPC-UA, facilitando il telecontrollo di PLC e sistemi SCADA.

Configurabile tramite un’interfaccia grafica di tipo drag-and-drop, groov richiede solamente un comune browser web, come Google Chrome, Firefox o Internet Explorer, per costruire e consultare interfacce operatore tramite un terminale mobile. Gli strumenti software groov comprendono: groov Build, che contiene una serie di gadget pronti all’uso per sviluppare interfacce operatore grafiche; groov View, che fa girare l’interfaccia operatore all’interno di un dispositivo groov Box o di un PC equipaggiato con groov Server, la quale può essere consultata tramite l’app groov View installata su uno smartphone, un tablet iOS o Android, o su altri dispositivi come PC o TV dotati di browser e un collegamento di rete a groov; e infine groov Admin – compreso con groov Box – che mette a disposizione dei tool per effettuare il backup e ripristino dei progetti, aggiornare il software e il firmware, oppure impostare le configurazioni di reti cablate o wireless.

Il dispositivo industriale groov Box è disponibile in pronta consegna da RS Components.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra