Hilscher: soluzione per schede PC RTE in ambienti gravosi

Hilscher

New entry nella famiglia di schede PC Hilscher: una soluzione per l’uso di schede PC RTE in ambienti gravosi

Hilscher ha recentemente introdotto la nuova interfaccia di montaggio AIFX-RE\M12, destinata a ampliare notevolmente le possibilità di applicazione delle schede della famiglia cifX grazie all’impiego della tecnologia di connessione M12. Grazie ad essa, oggi è ancora più pratico utilizzare le schede per progetti embedded o box PC compatti – dove gli ingombri devono essere ridotti al minimo – anche in ambienti di impiego particolarmente gravosi.

Questa soluzione messa a punto da Hilscher rappresenta un’interessante alternativa alla più tradizionale interfaccia AIFX-RE con connessione RJ45. Seconda per diffusione dopo la nota RJ45, la tecnologia di connessione M12 permette infatti di raggiungere classi di protezione fino a IP 67, impedendo alla polvere e all’umidità di entrare nei contatti e, al contempo, offrendo una maggiore resistenza agli urti e alle vibrazioni, a garanzia di una protezione a lungo termine contro l’allentamento.

L’interfaccia AIFX-RE\M12 può venire utilizzata in abbinamento a tutte le schede cifX Hilscher che supportano un’interfaccia di rete separata, siano esse di formato PCI-104, PC/104, mini PCI, mini PCI Express. La flessibilità della soluzione messa a punto dall’azienda tedesca è ulteriormente accresciuta dalla possibilità di scegliere tra diverse lunghezze del cavo – 15 o 20 cm – e della compatibilità con l’intera piattaforma di sistema della società.

Hilscher Italia S.r.l. è la filiale italiana dell’omonima azienda tedesca Hilscher GmbH, azienda che da oltre 30 anni sviluppa dispositivi volti a massimizzare l’efficienza e la robustezza delle comunicazioni nel mondo dell’automazione industriale. La filiale italiana ha sede a Vimodrone (Milano) e gestisce la rete commerciale garantendo una consulenza dedicata al cliente, oltre ad assicurare supporto tecnico e assistenza aftermarket.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per