Hexagon Metrology estende le funzionalità di I++Simulator

I++ Simulator_MediaPictureIl fornitore di soluzioni metrologiche Hexagon Metrology ha annunciato  miglioramenti alle funzionalità del proprio pacchetto I++Simulator, l’unico software al mondo studiato appositamente per la simulazione dei dispositivi di misura con interfacce I++DME.

La versione più recente, I++Simulator 6.0, consente programmazione offline e controllo di una gamma più ampia di dispositivi di misura virtuali, comprendenti elementi automatizzati come robot e sistemi automatici di asservimento pezzo. Con una migliore visibilità di programmazione attraverso tutto il processo di verifica, il software offre molti vantaggi agli utilizzatori di QUINDOS o PC-DMIS di Hexagon Metrology e altri pacchetti compatibili I++DME.

L’unione di software di misura e di simulazione offre uguali vantaggi ai manager, ai responsabili di assicurazione qualità e ai tecnici della misura. Consente di realizzare piani di collaudo e di generare programmi di misura prima che venga prodotto fisicamente il primo componente. Se in precedenza il processo di assicurazione qualità doveva essere operativo perché si potesse testare l’efficienza, ora I++Simulator permette agli operatori di ottimizzare i tempi di completamento, eliminare i colli di bottiglia e ridurre i tempi di fermo macchina prima dell’evento.

“I++Simulator è uno strumento potente grazie al quale i nostri clienti possono sfruttare al meglio la propria macchina di misura”, afferma Ken Woodbine, Presidente di Hexagon Metrology Software Division. “Supporta la creazione di metodi di misura innovativi, efficienti e sostenibili, e consente di trasformare le attività di aziende di tutti i tipi.”

Tra le sue moltissime funzioni, I++Simulator permette l’identificazione delle collisioni in sistemi multisensore, fornisce punti di misura e tempi di verifica, consente l’ottimizzazione delle strategie di misura, configurazioni sensore e configurazioni di bloccaggio, e contribuisce a ridurre sensibilmente i tempi di programmazione. Il software può essere usato anche per la creazione di documentazione e liste componenti (anche come PDF 3D), o usato come strumento di e-learning.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo