SKF mette alla prova gli ingegneri del futuro

Una giornata dedicata agli studenti di Ingegneria dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale: è l’iniziativa di open innovation con focus sulle tematiche della digitalizzazione organizzata da SKF. Giovedì 23 maggio, dalle ore 9 alle 18:30, 50 futuri ingegneri si sfideranno presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale (via Gaetano di Biasio, 43, Cassino) in un evento che mette al centro competenze, creatività e visione.

Suddivisi in team, gli studenti dovranno realizzare, nell’arco di poche ore, un progetto di trasformazione digitale. Un Comitato Scientifico, coordinato da Antonio Giarrusso, CEO di Userbot ed ex studente dell’ateneo, e composto da esponenti di SKF e dell’Università, valuterà i lavori in base all’originalità dell’idea, al livello di innovazione e alla capacità di lavorare in team.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per