Rotondimetri, arriva la nuova serie Rondcom Nex

Rotondimetri
Accretech, brand internazionale di strumenti di misura di Tokyo Seimitsu, ha lanciato i nuovi rotondimetri della serie Rondcom Nex.

Accretech, brand internazionale di strumenti di misura di Tokyo Seimitsu, ha lanciato i nuovi rotondimetri della serie Rondcom Nex, concepiti con una struttura modulare grazie alla quale sono in grado di misurare contemporaneamente forma, diametro e superficie con estrema precisione, in modo da essere utilizzabili per diverse operazioni di misura e eventualmente adattati anche a posteriori. L’aggiunta di nuove funzionalità, come un la regolazione della velocità di misura e della forza di misura (AutoForceDetector), rende inoltre il processo di misurazione significativamente più efficiente rispetto ai modelli precedenti. Il risultato è un investimento sicuro, caratterizzato da un’elevata flessibilità per le operazioni di misura future.

Rotondimetri

Precisione di concentricità e rettilineità

Con valori pari a (0,02+3,2H/10000) µm e 0,15 µm (Z300) la serie Rondcom Nex offre la migliore precisione di concentricità e rettilineità della categoria. Le sonde di nuova concezione AutoForceDetector (AFD) riducono i tempi di preparazione e migliorano l’efficienza nella misura delle tolleranze di forma, permettendo di impostare automaticamente la direzione e la forza di misura necessaria, in modo da ridurre gli interventi dell’operatore. La funzione di regolazione automatica della forza di misura in combinazione con lo stilo a T opzionale consente di misurare in continuità la rotondità, la rugosità e, opzionalmente, la torsione, senza dover sostituire la sonda o il braccio.

La serie comprende rotondimetri sia per l’utilizzo in sala metrologica sia in ambiente di produzione, dotati di diverse colonne Z. Accretech ha inoltre dotato tutti gli strumenti di un software caratterizzato da un’interfaccia intuitiva, con molteplici funzioni per la misura, l’analisi e l’elaborazione di dati.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per