Legno trasparente per celle solari più efficienti

Legno trasparente è stato sviluppato dai ricercatori della KTH Royal Institute of Technology. Applicato in edilizia, potrebbe essere utilizzato per sostituire il vetro delle finestre eaumentare l’efficienza delle celle solari, diminuendone al contempo i costi.

Per renderlo traslucido, ma con tutte le caratteristiche del materiale originale, i ricercatori hanno innanzitutto sottratto al legno la lignina, una fibra naturale, per farlo diventare bianco. Poi è stato aggiunto il polimero PMMA, metil metacrilato prepolimerizzato, che ha permesso di modificare l’indice di rifrazione, mantenendo la struttura del legno. Modificando il volume della cellulosa si alterano le sue proprietà ottiche, ottenendo in questo modo diversi livelli di opacità.

Le potenzialità di questo materiale sono varie. Per i vetri delle finestre, per esempio il legno traslucido può sostituire il vetro per renderle più resistenti, meno costose e in grado di filtrare la luce nell’ambiente interno e allo stesso tempo preservare la privacy degli abitanti della casa.

Inoltre è possibile applicare il legno trasparente per finestre con celle solari trasparenti: grazie alla dispersione della luce causata dal tessuto del legno, la luce verrebbe trattenuta per molto tempo dentro delle piastrine solari. Quindi si verificherebbe una maggiore interazione tra la luce e tale materiale attivo, in un’ottica che porterà a migliorare l’efficienza delle celle solari.

Quindi, gli scienziati si stanno concentrando sulla realizzazione di piastrine solari prodotte in legno trasparente per la diminuzione dei costi delle celle solari e la riduzione del consumo di energia nel settore dell’edilizia.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per