CRP Technology relatore al CNES 2019

Il mese di aprile si apre all’insegna del mondo dei satelliti e dello spazio per CRP: mentre CRP USA sarà impegnata all’AMUG di Chicago con una presentazione sui micro-satelliti in stampa 3D e materiali compositi Windform, CRP Technology di Modena presenzierà all’evento organizzato dal CNES (Centre National d’études Spatiales) a Bordeaux, Francia, dal 2 al 3 aprile 2019. L’azienda dei fratelli Cevolini che da oltre 20 anni si occupa di stampa 3D professionale con i suoi materiali compositi Windform, parteciperà infatti alla due giorni di incontri, scambi e tavole rotonde del CNES sul tema della fabbricazione additiva con polimeri per il settore aerospaziale, intitolata: “Fabrication Additive de Materiaux Polymers: Un incontournable pour le futur du monde aerospatial?”. I rappresentanti di CRP Technology terranno l’intervento “Racetrack to Orbit: an additive revolution with Windform” in cui verranno presentati i vantaggi nell’utilizzo dei materiali compositi Windform combinati alla tecnologia della Sinterizzazione Laser Selettiva. Infatti i materiali compositi Windform, sviluppati in origine da CRP Technology per il settore della F1, stanno ora trovando molti sbocchi e usi nell’esplorazione spaziale. L’intervento si terrà il 2 aprile 2019 alle 14:45, all’interno della sezione “Materiali, Macchinari, Fabbricazione” (“Materiaux, Machines, et Fabrication”). La kermesse sarà anche occasione per mostrare ai rappresentanti del mondo aerospaziale europeo le più recenti applicazioni realizzate in Windform per il settore aeronautico e dello spazio. L’evento del CNES si svolge il 2 e 3 aprile all’Università di Bordeaux, Francia, nella sede dell’ENSCBP (École nationale supérieure de chimie et de physique de Bordeaux) ed è organizzato in collaborazione con COMETs AIT, STR e MAT, e l’Aerospace Vallée.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono