Guide lineari curve di igus – guida sicura con raggi variabili

Sulla base del comprovato cuscinetto lineare drylin W lo specialista di motion plastics igus ha presentato l’anno scorso la rotaia curva drylin per guide lineari. In questo modo igus soddisfa i desideri degli utilizzatori che richiedono soluzioni sempre più personalizzate e lo sfruttamento ottimale dello spazio costruttivo. Le possibili applicazioni comprendono ad esempio cabine di macchine edili e agricole. I vantaggi delle guide lineari drylin sono il montaggio semplice e l’assenza di manutenzione dal momento che i cuscinetti non richiedono lubrificazione. Quest’anno igus fa un altro passo avanti e propone la prima slitta per guide lineari con diversi diametri su un solo binario. La slitta è dotata di cuscinetti flottanti che consentono ad esempio di passare da un movimento rettilineo a un movimento curvo. “Soprattutto nel campo delle attrezzature di scena questo prodotto offre possibilità completamente nuove”, spiega Stefan Niermann, responsabile alla igus per le tecnologie lineari.

Soluzioni personalizzate per massima libertà

Per compensare la distanza fra le rotaie, la nuova slitta drylin utilizza elementi di scorrimento mobili in plastica iglidur resistenti all’attrito. In questo modo la slitta può spostarsi sia su rotaie diritte che su rotaie concave e convesse. Come per le slitte con raggio fisso, anche le nuove slitte possono essere fornite su richiesta con bloccaggio manuale che consente di bloccare la slitta nella posizione desiderata. Gli utilizzatori possono ordinare presso igus anche una sola rotaia curva in alluminio con la rispettiva slitta.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi