Grande investimento di igus nella gamma di cuscinetti standard

PM0115-1I tecnici dei settori automobilistico, alimentare, chimico e idraulico avranno a disposizione nuovi cuscinetti igus più veloci e perfettamente rispondenti alle proprie necessità. Con 11 nuovi materiali che si aggiungono ai cinque già in uso e 1321 nuove dimensioni standard, l’azienda esperta in materiali plastici è ora in grado di soddisfare ogni richiesta grazie ai suoi cuscinetti immediatamente disponibili a magazzino.

Questo investimento è la risposta di igus ai progressi compiuti nello sviluppo di nuovi materiali per la realizzazione dei cuscinetti. Data la natura variabile del mercato, a molti clienti è capitato che i cuscinetti realizzati nel materiale più adatto alle proprie esigenze non fossero disponibili nelle dimensioni richieste. Ora, igus ha colmato questa lacuna. Tutti i materiali più adatti dal punto di vista tribologico alle varie applicazioni sono infatti immediatamente disponibili da magazzino. La gamma esistente è stata ampliata con l’aggiunta di undici nuovi materiali, per ognuno dei quali sono immediatamente disponibili oltre 110 dimensioni diverse con diametri che raggiungono i 50 mm. Le dimensioni certificate DIN sono disponibili in 16 tribomateriali. D’ora in poi, gli utenti potranno ordinare i cuscinetti perfetti per ogni applicazione specifica.

Il miglior cuscinetto immediatamente disponibile

Nella stampa a iniezione è necessario prevedere stampi appositi per ogni singolo materiale, anche di dimensioni identiche a un altro. Questo nuovo servizio richiede dunque la produzione di uno stampo diverso per ogni dimensione della gamma. “Grazie a questo investimento, desideriamo offrire ai nostri clienti l’opportunità di acquistare i cuscinetti più adatti alle loro necessità in qualunque quantitativo e al miglior prezzo”, ha dichiarato Gerhard Baus, portavoce di igus. “Il nostro obiettivo è offrire il cuscinetto standard iglidur più adatto a ogni applicazione direttamente da magazzino.” Per determinare con precisione qual è il cuscinetto più adatto per la propria specifica applicazione, igus ha messo a disposizione sul proprio sito Web uno strumento di calcolo: immettendo i parametri e le dimensioni di riferimento, il sistema indica quali sono i prodotti più adatti con i relativi prezzi. Per ogni materiale, viene anche calcolata la durata utile.

Il risultato di una ricerca e uno sviluppo continui

Le 16 diverse linee complete per ogni materiale oggi disponibili offrono prodotti quali il polimero high-tech iglidur Q2 per carichi pesanti o il polimero iglidur Z resistente a temperature estremamente elevate. Sono stati aggiunti anche tre nuovi materiali approvati FDA, appositamente pensati per il settore alimentare e dell’imballaggio. Tutti i 16 materiali disponibili sono ora offerti nelle dimensioni standard DIN ISO 3547-1 e con diametri fino a 50 mm. Per dimensioni DIN superiori a 50 millimetri gli stampi vengono prodotti solo nel caso di una richiesta specifica da parte del cliente. Molti materiali, soprattutto i precedenti standard iglidur G, J, W300, X e M250, sono ora disponibili in magazzino anche con diametri fino a 150 millimetri.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta