Graham Lindsay è il nuovo vicepresidente per le vendite di Roboze

Roboze fa scorta di sfide: con la nomina di Graham Lindsay VP Sales, l’azienda leader nella produzione e progettazione di soluzioni di stampa 3D del PEEK e del Carbon PA (poliammide in fibra di carbonio), con superpolimeri e materiali compositi professionali e ad alte performance che, grazie a incredibili proprietà termiche e chimiche sono in grado di sostituire completamente il metallo, si afferma sempre di più in Europa e nel mondo come principale risposta alle esigenze attuali del mercato di riferimento. L’operazione rientra nelle previsioni di crescita 2019 dell’azienda, annunciate a inizio anno, pari al 500%.

La carriera

Prima di arrivare a Roboze, Graham Lindsay ha lavorato per anni come massimo esperto per diverse aziende nell’ambito del 3D printing: già nel 1994, Lindsay era Sales Manager nel Regno Unito per aziende di riferimento nel settore aerospace, automotive, medical, industria digitale. Nel 2004, e per altri dieci anni – prima di diventare Sales Manager e Director EMEA presso la società americana MarkForged- Lindsay è stato Senior Sales Manager di 3D Systems responsabile delle vendite in tutta Europa, occupandosi della formazione e delle performance dell’azienda, collaborando con reparti di finanza, ordine, spedizione e marketing strettamente legati alle attività di vendita. Il suo lavoro, da sempre, è individuare, valutare e studiare le nuove esigenze delle aziende di settore per poi proporre al mercato le migliori tecnologie, purché siano ad altissima precisione, sostenibili, resistenti, affidabili e versatili. Oggi, questa tecnologia è firmata Roboze: “dopo tanti anni di esperienza sul campo, ho visto in Roboze una risposta validissima alle esigenze del mercato attuale e futuro. Credo che le soluzioni di stampa 3D prodotte da Roboze siano le uniche in grado di adattarsi in modo eccellente alla produzione di parti finite e funzionali ad alte temperature e non solo”, ha commentato Graham Lindsay. “Sono entusiasta di entrare a far parte di una delle aziende più forti e in crescita nel settore della produzione e progettazione di soluzioni di stampa 3D di ultima generazione. Credo che il mercato attuale – sempre più esigente e dinamico – abbia bisogno esclusivamente di risposte concrete, efficienti, solide, di materiali ad altissima resistenza per performance elevate, ma soprattutto di accuratezza e alte tolleranze meccaniche. Ad oggi, credo che Roboze sia tra le proposte migliori e più interessanti: sono da sempre stato alla ricerca di novità nel settore della stampa 3D, così ho conosciuto Robozee ne sono rimasto colpito”.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.