GP Shelftype, robot Motoman con sbraccio esteso verso il basso

MOTOMAN GP-Shelftype
La serie GP-Shelftype di Motoman comprende cinque modelli dotati di sbraccio esteso verso il basso per il posizionamento sopraelevato.

La serie GP Shelftype di Motoman comprende cinque modelli dotati di sbraccio esteso verso il basso, ad esempio per il posizionamento sopraelevato su strutture in acciaio.

Oltre ai classici modelli di robot Motoman Shelftype GP165R e GP200R, impiegati principalmente nella produzione automobilistica, l’offerta di Yaskawa include ora alcuni modelli speciali con uno sbraccio impressionante di oltre 4 metri (GP120RL) o con carichi utili particolarmente elevati – fino a 400 kg (GP300R, GP400R). A queste feature, si aggiungono l’elevata stabilità, il design sottile e il peso ragionevolmente basso del manipolatore.

MOTOMAN GP-Shelftype

I robot GP Shelftype sono progettati per posizioni di montaggio elevate

I robot Motoman GP Shelftype sono progettati per posizioni di montaggio elevate e i manipolatori possono lavorare al di sotto del loro livello di installazione. In combinazione con binari o gantries, è possibile realizzare soluzioni di carico macchina con estesi campi di lavoro, ad esempio sistemi di carico multimacchina su grandi distanze. Il prezioso spazio di installazione sotto il robot rimane libero per macchine di grandi dimensioni (come macchine per lavorazione e taglio CNC, presse a iniezione), utensili o sistemi di trasporto che non possono essere incassati sotto il livello del pavimento.

MOTOMAN GP-Shelftype

Controller compatto

Come tutti i modelli di robot della serie GP, anche i robot Motoman GP Shelftype sono controllati dal controller compatto ad alte prestazioni Motoman YRC1000, che fornisce una serie completa di funzioni di sicurezza, di integrazione e opzioni di comunicazione. Un’altra opzione molto interessante è la possibilità di programmare i robot direttamente e senza soluzione di continuità tramite blocchi funzione PLC integrati in ambienti di programmazione PLC comuni.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon