GP Shelftype, robot Motoman con sbraccio esteso verso il basso

MOTOMAN GP-Shelftype
La serie GP-Shelftype di Motoman comprende cinque modelli dotati di sbraccio esteso verso il basso per il posizionamento sopraelevato.

La serie GP Shelftype di Motoman comprende cinque modelli dotati di sbraccio esteso verso il basso, ad esempio per il posizionamento sopraelevato su strutture in acciaio.

Oltre ai classici modelli di robot Motoman Shelftype GP165R e GP200R, impiegati principalmente nella produzione automobilistica, l’offerta di Yaskawa include ora alcuni modelli speciali con uno sbraccio impressionante di oltre 4 metri (GP120RL) o con carichi utili particolarmente elevati – fino a 400 kg (GP300R, GP400R). A queste feature, si aggiungono l’elevata stabilità, il design sottile e il peso ragionevolmente basso del manipolatore.

MOTOMAN GP-Shelftype

I robot GP Shelftype sono progettati per posizioni di montaggio elevate

I robot Motoman GP Shelftype sono progettati per posizioni di montaggio elevate e i manipolatori possono lavorare al di sotto del loro livello di installazione. In combinazione con binari o gantries, è possibile realizzare soluzioni di carico macchina con estesi campi di lavoro, ad esempio sistemi di carico multimacchina su grandi distanze. Il prezioso spazio di installazione sotto il robot rimane libero per macchine di grandi dimensioni (come macchine per lavorazione e taglio CNC, presse a iniezione), utensili o sistemi di trasporto che non possono essere incassati sotto il livello del pavimento.

MOTOMAN GP-Shelftype

Controller compatto

Come tutti i modelli di robot della serie GP, anche i robot Motoman GP Shelftype sono controllati dal controller compatto ad alte prestazioni Motoman YRC1000, che fornisce una serie completa di funzioni di sicurezza, di integrazione e opzioni di comunicazione. Un’altra opzione molto interessante è la possibilità di programmare i robot direttamente e senza soluzione di continuità tramite blocchi funzione PLC integrati in ambienti di programmazione PLC comuni.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte