Interruttori elettrici a prova di esplosione

Da anni Pepperl+Fuchs si focalizza sulla realizzazione di interruttori elettrici per aree pericolose e recentemente il suo portafoglio di prodotti per la protezione elettrica da esplosioni è stato significativamente ampliato e aggiornato.

Interruttori certificati per montaggio a pannello

Pepperl+Fuchs propone un ricco catalogo di prodotti dedicati al controllo delle macchine e alle reti elettriche in aree pericolose. Le diverse varianti si differenziano per il tipo di protezione e di custodie.

Interruttori e pulsanti per montaggio a pannello

Di particolare interesse è la linea completa di interruttori, pulsanti illuminati e pulsanti di emergenza. Sono tutti caratterizzati da una ridotta profondità di montaggio. La chiusura a baionetta consente un’installazione veloce e sicura in qualsiasi pannello di commutazione. Tutti gli interruttori sono certificati Ex e per l’installazione in pannelli standard in aree pericolose.

Novità per aree pericolose: buzzer e buzzer lampeggianti

Pepperl+Fuchs introduce nuovi buzzer per zone pericolose. Il buzzer offre un´indicazione visiva e uditiva sotto forma di luce lampeggiante e di un forte allarme acustico.

Interruttori di scollegamento e di sicurezza

Questa linea di interruttori assicura il funzionamento sicuro di motori e azionamenti nelle zone a rischio di esplosione. Pepperl+Fuchs propone una gamma completamente nuova di modelli che offrono protezione Ex de. Gli interruttori di sicurezza antimanomissione sono dotati di bloccaggio a tre vie. Tutti gli interruttori sono disponibili come versioni a 3, 4 e 6 poli con 16, 25 o 40 A in un involucro realizzato in vetroresina o in acciaio inossidabile.

L’azienda

Lo spirito imprenditoriale, il senso di responsabilità e il coraggio, hanno permesso a Walter Pepperl e Ludwig Fuchs di fondare, nel 1945, un laboratorio di riparazioni radio a Mannheim. Pochi anni dopo, grazie alla loro tenacia, caparbietà e impegno, sono diventati gli artefici dell’invenzione del sensore di prossimità. Tale avvenimento ha segnato una svolta importante, dando il via ad una lunga storia di successi e soddisfazioni che prosegue ancor oggi. Da sempre, Pepperl+Fuchs ha l’obiettivo di riuscire a soddisfare al meglio le richieste di ogni singolo cliente. Pepperl+Fuchs detta gli standard di qualità e innovazione tecnologica nel mondo dell’automazione; offre una vasta scelta di sensori e dispositivi di interfaccia sia per l’automazione di fabbrica che per quella di processo. La grande flessibilità nella produzione e nella fornitura di servizi e l’ampia gamma di prodotti, offrono soluzioni complete ed affidabili per ogni tipo di applicazione, allo scopo di incrementare l’efficienza e la redditività dei processi industriali.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta