Gefran promuove la formazione e supporta gli Istituti Tecnici Superiori

_DSC7271[2] Gefran, azienda protagonista a livello internazionale nella progettazione e nella produzione di soluzioni elettroniche per l’automazione quotata allo STAR di Borsa Italiana, si conferma promotore della formazione di professionalità tecniche di elevato livello, ruolo che da sempre caratterizza l’azienda bresciana.

Questa volta Gefran ha deciso di appoggiare gli Istituti Tecnici attraverso la sponsorizzazione della XIII edizione della Gara Nazionale di Elettronica, in programma oggi e domani a Brescia, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze scolastiche, che quest’anno ha designato l’Istituto Tecnico Industriale “Benedetto Castelli” di Brescia quale organizzatore dell’iniziativa, in quanto vincitore della passata edizione. 

_DSC7201[2]

Il programma ha previsto per la giornata di oggi per i Professori che accompagnano gli studenti partecipanti alla competizione un incontro con il management e una visita degli stabilimenti di Provaglio d’Iseo, dove vengono progettati e prodotti strumenti e plc, in modo che potessero “toccare con mano” gli strumenti innovativi sui quali i propri studenti si potrebbero trovare a operare una volta terminati gli studi.

Nel corso della visita è stato inoltre presentato il training kit di automazione Gefran, un valido prodotto pensato per le scuole quale utile strumento di formazione.

“Sono onorato – ha affermato Ennio Franceschetti, Presidente di Gefran accogliendo i Professori degli Istituti Tecnici – di potere ospitare una platea di insegnanti provenienti dagli Istituti Tecnici di tutta Italia. Io stesso sono diplomato Perito Elettrotecnico e mi fa molto piacere accogliere nella mia azienda le figure che, al tempo, sono state per me un punto di riferimento e un’ispirazione per diventare l’imprenditore di successo che sono oggi. Ritengo – conclude Franceschetti – che in un mondo come quello attuale sia sempre più importante promuovere la formazione dei giovani anche attraverso iniziative di questo tipo, educandoli al tempo stesso anche al lavoro e alle sfide che questo comporta, perché possano diventare anch’essi professionisti e imprenditori di successo”.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di