Geartec entra a far parte del gruppo Atag

Atag e Geartec hanno siglato un accordo secondo il quale Atag ha conferito una quota di capitale che le ha consentito di ottenere una quota di partecipazione alla società pari al 40% con l’opzione di raggiungere il 50% nell’arco di tre anni con un investimento complessivo che va oltre un milione di euro.

Una visione condivisa

Il piano di collaborazione è finalizzato a valorizzare la complementarietà e la visione strategica condivisa delle due aziende, incrociando le rispettive peculiarità produttive, la rete di vendita, le capacità e le competenze tecniche, accanto all’integrazione della gamma prodotti delle due realtà, con indubbi ampliamenti di opportunità e vantaggi per le rispettive clientele. Le due aziende condividono un ambito di business comune e questo piano di collaborazione apre a inedite sinergie che consentiranno di servire in modo allargato e più completo il proprio parterre di clienti. “Grazie a tale accordo – ha affermato Federico Spagnolo, Presidente del Consiglio di Amministrazione Atag – possiamo rispondere ad esigenze nuove e diverse della nostra clientela con applicazioni e prodotti finiti ad elevato valore aggiunto realizzate in materiali plastici da lavorazione meccanica, fruendo del know-how e dell’esperienza Geartec nella lavorazione dei tecnopolimeri. Per tutti questi motivi, siamo molto ottimisti e prevediamo buone opportunità di sviluppo, con una crescita di almeno il 10%, nei prossimi 3 anni”. “Per Geartec – ha aggiunto Giancarlo Piatti, Direttore Generale Geartec – l’ingresso nel gruppo Atag consente di aumentare la nostra presenza grazie alla capillarità della rete di vendita Atag sul territorio e apre inoltre a un importante completamento di gamma, che deriva dalla specializzazione di Atag nel mondo degli elastomeri, garantendo l’accesso a una gamma prodotti unica per varietà e qualità nell’ambito delle forniture industriali”.

Il potenziamento del reparto di fresatura per le microlavorazioni

Partendo da una visione comune e proiettata verso un futuro di crescita che si basa sulla qualità e la ricerca di applicazioni speciali ad elevato valore aggiunto, le due aziende – che manterranno i propri brand separati – condividono da subito anche dei programmi di investimenti comuni. Infatti Geartec sta lavorando al potenziamento del reparto di fresatura per le microlavorazioni entro il 2018. Una posizione confermata anche da Spagnolo quando afferma che “la nostra strategia di crescita prevede sviluppi tramite linee dirette e tramite operazioni di fusioni e accordi in Italia e all’estero.”

Obiettivo: mercati esteri

La collaborazione fra Atag e Geartec  porterà inoltre a delle nuove economie di scala sia a livello di costi che di sinergie commerciali e industriali tese a favorire lo sviluppo del mercato estero specialmente nel Nord Europa e, in particolare, in paesi come la Svizzera, la Germania e la Francia.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per