Può un gancio stampato in 3d sollevare più di 170 kg? Sì, e lo dimostra Roboze, azienda italiana specializzata nell’additive manufacturing 3dcon questo video. Ecco la forza del gancio stampato in 3D, realizzato con Carbon PA by Roboze, Nylon12 caricato con fibra di carbonio, utilizzato per sollevare un numero crescente di pesi. Il video è una prova di resistenza meccanica alla trazione, ideato appositamente per mostrare la la forza dei super-polimeri di Roboze. Il gancio, disegnato volutamente in modo da creare punti critici alla rottura, è stato stampato in Carbon PA, uno dei materiali di punta dell’offerta Roboze insieme a PEEK e PEI, una poliammide12 (nylon12) caricata con fibra di carbonio. L’esperimento si svolge aumentando poco alla volta la quantità di batterie per mezzi pesanti da 42 kg l’una su un carrello da 45Kg.
Home » Gancio stampato in 3D in superpolimero solleva 170 KG
Gancio stampato in 3D in superpolimero solleva 170 KG
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi