MSC Apex Fossa riduce i tempi di modellazione CAE e offre esplorazione dei risultati in tempo reale

MSC Software Corporation ha annunciato oggi la sesta versione di MSC Apex, la premiata piattaforma CAE (Computer Aided Engineering) di nuova generazione dell’azienda. MSC Apex Fossa conta a oggi ben 13 premi e 25 domande di brevetto, è il risultato dell’equivalente di oltre 450 anni/uomo di sviluppo software ed è utilizzato da più di 300 aziende nel mondo.

Giunto alla sesta release, Apex si è evoluto da uno strumento altamente produttivo per la preparazione dei modelli a un sistema completo di simulazione. Ridefinizione dell’analisi vibrazionale In ogni ambito si possono rilevare esempi di problemi legati alle vibrazioni. Occorre prendere in esame la vibrazione ogni qualvolta un pezzo o un assieme risulti soggetto a un carico ciclico, per esempio nelle vetture, negli aerei, nelle apparecchiature e così via. Attualmente, per affrontare questo genere di problemi si adotta un noioso processo caratterizzato da numerosi tentativi e un elevato grado di approssimazione.

Apex Fossa permette modifiche del progetto direttamente nell’ambiente relativo all’analisi dei risultati, senza che occorra tornare allo strumento CAD per riprogettare l’intero pezzo o assieme. In tal modo si riduce notevolmente il tempo necessario a un utente esperto per raggiungere la soluzione ottimale (da giorni a ore) e si rende più accessibile l’analisi vibrazionale a un numero maggiore di ingegneri. Gli ingegneri possono ora vedere in che modo un pezzo o una struttura risponde ai parametri di input in tempo reale. Gli utenti possono esplorare un’ampia gamma di scenari ipotetici, aggiungendo o rimuovendo massa, smorzamento o rigidezza, nonché determinare se quello che stanno osservando è un comportamento globale o locale, senza uscire dall’ambiente Apex. In questo modo, gli ingegneri possono stabilire velocemente quale parte della struttura non si comporta come previsto e proporre in maniera rapida una soluzione efficace.

Qui di seguito vengono elencate le principali caratteristiche della nuova release:

 Modellazione – Ora è possibile raggiungere livelli ancora più elevati di produttività nei processi di meshing e pulitura della geometria. Sono inclusi nuovi carichi, connessioni e condizioni al contorno (quali sistema di riferimento locale, accoppiamento distribuito, momenti e forze dinamiche), nuovi miglioramenti al meshing, strumenti per la geometria (come slicing/mirroring e operatori booleani) e ulteriori formati di esportazione.

 Simulazione – La struttura generativa basata sulle parti computazionali è stata ampliata dall’analisi statica lineare per integrare ora la prima fase dell’analisi dinamica, la risposta in frequenza. Include l’esplorazione dei risultati di analisi strutturale, modale e di smorzamento del materiale, analisi concatenate, sensore nodali, rappresentazione grafica XY e risposta in frequenza.

 Estensibilità – Apex Fossa introduce la capacità di scripting Python. L’API Python è stata meticolosamente progettata per garantirne la conformità con gli standard Python. L’API si basa sull’autentico linguaggio Python e utilizza strutture di dati Python integrate e native. Grazie alla community di librerie Python, la personalizzazione è facile e potente.

hqdefaultApex Fossa velocizza notevolmente il processo da CAD a mesh, offre ad ancora più ingegneri la possibilità di accedere all’analisi di risposta in frequenza e rende il processo FEA complessivo più efficace, efficiente e piacevole.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per