Auto ad energia solare Violet da record: percorsi 4100 chilometri con 25 euro

Il team australiano Sunswift si è aggiudicato il record mondiale per il consumo minimo di energia percorrendo 4100 chilometri in auto con appena 40 dollari, l’equivalente di circa 25 euro. Un’impresa che è entrata ufficialmente nel Guinness World Record e che ha visto il gruppo di studenti partire a bordo di Violet, (questo il nome della vettura), il primo dicembre da Perth, per raggiungere il traguardo a Sidney già nel pomeriggio di venerdì 7 dicembre, in anticipo sulle previsioni di ben due giorni. La quattro porte a energia solare ha mantenuto una media di 650 km al giorno a una velocità di 85 km/h. Il preside della facoltà di ingegneria della University of New South Wales ha sottolineato come l’energia consumata sia stata circa 17 volte inferiore a quella che avrebbe impiegato un’auto tradizionale.

Un team di studenti

Sunswift, fondato nel 1995, è un team di studenti dell’Università del New South Wales con specializzazione nei settori dell’ingegneria, design ed economia. Il gruppo non è nuovo ai record, detiene infatti il primato di velocità per veicoli elettrici, riconosciuto nel 2014 dalla Fédération Internationale de l’Automobile. Il prototipo in quell’occasione era eVe ed era riuscito nell’impresa di percorrere una distanza di 500km a una media di 100km/h con una sola carica. Violet è la sesta vettura realizzata a partire dalla fondazione del team e presenta un impianto solare di produzione italiana. L’incapsulamento delle 284 celle monocristalline SunPower™ ad alta efficienza è stato eseguito dall’azienda torinese Solbian, già coinvolta nella copertura fotovoltaica di eVe. I moduli, realizzati su misura per l’auto australiana, forniscono una potenza massima di 1.1kW. L’autonomia che il fotovoltaico garantisce a Violet è di 800 km, 400km facendo uso esclusivamente delle batterie, a una velocità inferiore ai 60km/h il veicolo può sfruttare unicamente l’energia solare. Una curiosità: Violet consuma circa 7kW di potenza a 110km/h, tanto quanto un tostapane a quattro fette.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per