Progettare per la stampa 3D a Technology Hub (Milano, 20-22 aprile)

L’utilizzo ottimale delle tecnologie di stampa 3D in azienda implica la capacità di progettare in 3D l’oggetto che si desidera stampare.
Progettisti, designer e creativi devono conoscere e padroneggiare i software che consentono di costruire il modello matematico dell’oggetto, partendo da zero tramite procedure di progettazione, o ricavandolo da un oggetto esistente tramite procedure di reverse engineering.

Per questi motivi, nell’ambito di Technology Hub ( 20 – 22 aprile 2017, Milano, fiermailanocity ) si inserisce la PIAZZA ECCELLENZA PROGETTAZIONE PER LA STAMPA 3D, una vera e propria piattaforma informativa e dimostrativa, che metterà a disposizione dei partecipanti all’evento un ampio e qualificato programma di contenuti e attività live.

Cosa esiste? Quali necessità per l’immediato futuro? Cosa richiede il mercato?

Nella PIAZZA ECCELLENZA PROGETTAZIONE PER LA STAMPA 3D verranno presentati focus tematici dedicati alle varie fasi della progettazione e ai software ad essi connessi:

  • SCANSIONE E REVERSE ENGINEERING
  • MODELLAZIONE
  • CONVERSIONE
  • SLICING
  • GESTIONE DELLA STAMPA

I settori in cui la produzione digitale sta cambiando il modo di progettare e produrre verranno presentati con contributi verticali. Per ogni giornata sarà individuato un intervento/caso studio chiave in relazione al settore di riferimento: il primo giorno gli interventi saranno dedicati alla progettazione industriale, il secondo giorno alla gioielleria e il terzo giorno alla realizzazione di protesi dentarie.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per