Formlabs introduce nuove resine poliuretaniche

Resine poliuretaniche
Formlabs introduce le nuove resine poliuretaniche PU Rigid 650 Resin e PU Rigid 1000 Resin per le sue stampanti 3D con tecnologia SLA.

Formlabs introduce le nuove resine poliuretaniche PU Rigid 650 Resin e PU Rigid 1000 Resin per le sue stampanti 3D con tecnologia SLA.

Formlabs ha annunciato la PU Rigid 650 Resin e la PU Rigid 1000 Resin. Le due resine sono i più recenti materiali per la stampa 3D ad aggiungersi all’ampio catalogo di resine ingegneristiche di Formlabs e sono pertanto disponibili per l’uso sulle stampanti stereolitografiche (SLA) dell’azienda Form 2, Form 3, Form 3+, Form 3B e Form 3B+. Questi materiali poliuretanici ad alte prestazioni sono ideali per la produzione di parti rigide e durevoli e sono i materiali più resistenti ad aggiungersi all’ecosistema SLA di Formlabs.

Resine poliuretaniche per andare oltre i limiti della produzione tradizionale

Entrambi i materiali consentono agli utenti di andare oltre i limiti della produzione tradizionale con il poliuretano, offrendo una maggior libertà di progettazione, costi di produzione ridotti e un workflow più efficiente. La PU Rigid 650 Resin può essere usata per produrre parti resistenti agli urti e pieghevoli in grado di mantenere la precisione dimensionale sotto carico, mentre la PU Rigid 1000 Resin può essere utilizzata per produrre parti semirigide, robuste e inflessibili che sopportano ripetutamente ambienti ad alto stress.

Resine poliuretaniche

Siamo entusiasti di presentare queste innovative resine poliuretaniche mentre continuiamo a espandere la nostra libreria di materiali e a rendere accessibili nuove possibilità di stampa 3D”, ha affermato Dávid Lakatos, Chief Product Officer di Formlabs. “La PU Rigid 650 Resin e la PU Rigid 1000 Resin si basano sulle capacità esistenti delle stampanti SLA di Formlabs per fornire a produttori, ingegneri e designer di prodotto la possibilità di produrre parti in poliuretano in grado di resistere ad ambienti di produzione e requisiti di progettazione estremi”.

Settori applicativi delle nuover resine

Entrambi i materiali possono essere utilizzati in vari settori come quello manifatturiero, medico, automobilistico, aerospaziale, industriale e consumer. Le applicazioni per la PU Rigid 650 Resin includono connettori ad alte prestazioni come cerniere e incastri a scatto e componenti resistenti agli urti come ruote, paraurti e occhielli. La PU Rigid 1000 Resin viene utilizzata al meglio per creare dime e fissaggi, stampi e custodie e prodotti consumer robusti come tappi di bottiglia, fibbie e pedali per biciclette.

Con la missione di consentire a chiunque di realizzare qualsiasi cosa, l’ingresso di Formlabs nei materiali poliuretanici stampati in 3D espande notevolmente l’accesso a capacità di prototipazione avanzate e la capacità di creare parti di uso finale durevoli e di lunga durata.

 

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta