Un connubio impensato è senz’altro quello recente tra la Jose Cuervo, icona della tequila, e la Ford Motor Company. Ma qual è l’interesse che accomuna le due aziende? L’esigenza del primo, smaltire gli scarti della lavorazione, si sposa con il problema della seconda, trovare nuove materie prime a basso costo per i componenti automobilistici. Ed è così che le due aziende si sono incontrate nella ricerca comune di recuperare le fibre di scarto dell’agave e trasformarle in una nuova bioplastica. La Ford da tempo è impegnata nell’uso di materiali rinnovabili, dalla soia al grano e alla noce di cocco. Ora si aggiungono i residui fibrosi dell’agave blu: ciò che rimane dopo la distillazione della tequila. I risultati dei primi test sono molto promettenti, ottime le performance di resistenza e robustezza, gradevole anche l’effetto estetico del nuovo materiale. Superata la fase pilota – con successo, secondo le attese – anche le fibre vegetali dell’agave potranno trasformarsi in cablaggi, vani portaoggetti e climatizzatori.
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono