Flow Core 2.1, il software di gestione per robot mobili

Flow Core

Omron ha annunciato il lancio del software Flow Core 2.1 per analisi dei dati, funzioni di simulazione e controllo integrato di più tipi di robot.

Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste anche una crescente necessità per i robot di gestire carichi utili e di dimensioni diverse, dal trasporto dei materiali al trattamento e alla spedizione dei prodotti. Tuttavia, le aziende spesso faticano a trovare esperti con il know-how specifico per verificare l’efficacia del sistema e del design prima di introdurlo nella fabbrica.

Il ruolo di Flow Core 2.1

Il software Flow Core 2.1 permette di conoscere l’efficienza dell’installazione e i problemi prima dell’effettiva installazione dei robot mobili. Grazie alla funzione di simulazione delle flotte, iniziare è veloce. Consente inoltre il controllo integrato di più tipi di robot mobili con carichi utili diversi, eliminando la complessità della creazione di un sistema per ciascun tipo.

Flow Core

Anche dopo l’installazione del sistema, è facile raccogliere i dati di spostamento e identificare i colli di bottiglia, rendendo possibile visualizzare lo spazio tra gli effetti del sistema e quelli previsti al momento dell’installazione e migliorando l’efficienza dello spostamento. Tutto questo permette di ridurre il periodo di regolazione e verifica del robot mobile e consente all’utente di sperimentare immediatamente gli effetti dell’automazione dei trasporti, supportando il passaggio alle fabbriche intelligenti nel settore della produzione. Queste funzioni possono essere utilizzate anche con i robot mobili già installati aggiornando il software esistente a FLOW Core 2.1.

Miguel Garcés, European Mobile Robots Product Marketing Manager di Omron Europe, commenta: “Omron continua a promuovere l’innovazione nel reparto di produzione. Stiamo combinando le conoscenze acquisite nelle nostre fabbriche e nelle sedi dei clienti per migliorare lo sviluppo dei nostri robot mobili e del software di gestione delle flotte. Continueremo a contribuire all’innovazione della produzione liberando le persone dai lavori semplici, monotoni e gravosi e consentendo loro di svolgere un lavoro più creativo”.

Flow Core

Le caratteristiche principali del software

Visualizzazione dei dati di spostamento e funzioni di analisi (FLOW iQ). Visualizza informazioni quali mappe termiche (in cui i robot di trasferimento autonomi sono fermi), mappe di percorso (in cui i robot di trasferimento automatizzati si spostano) e percentuali di utilizzo dei robot (analisi delle attività) in base ai risultati di spostamento. FLOW iQ semplifica la ricerca dei guasti in flotte complesse e supporta il miglioramento continuo.

Funzione di simulazione delle flotte. È possibile simulare il flusso di lavoro e il volume di spostamento di una flotta di robot di trasposto autonomi (la capacità di controllare più robot mobili come “sciame”) nello spazio digitale senza implementare effettivamente i robot. È possibile identificare potenziali colli di bottiglia, ridurre i tempi di implementazione e ottimizzare i flussi di lavoro.

Funzione di controllo integrato delle flotte per più modelli (MobilePlanner6). Consente ai clienti di creare facilmente flotte che combinano più dimensioni e carichi utili e migliorare la produttività grazie al controllo integrato.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col