Fibre: autostrade per il trasporto del calore

 download (2)Uno studio dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr di Pozzuoli ha fatto emergere una nuova proprietà delle fibre, di grande importanza applicativa: sono in grado di trasportare rapidamente il calore lungo l’asse longitudinale. Una caratteristica che si può dedurre dall’analisi morfologica di materiali compositi policristallini

Le fibre non agiscono solo come materiali rinforzanti, ma hanno anche la funzione di trasmettere preferenzialmente il calore lungo l’asse longitudinale. E’ quanto si può dedurre dall’analisi morfologica di materiali compositi a matrice polimerica semicristallina.

“La distribuzione di temperatura e il percorso del flusso termico durante la solidificazione sono fattori troppo variabili ed evanescenti per poter essere misurati con gli ordinari strumenti di misura. Essi possono però essere ricostruiti osservando la morfologia di solidi policristallini”, spiega l’autrice della ricerca Maria Raimo (Ipcb-Cnr). “In particolare, l’analisi morfologica dei materiali compositi a matrice termoplastica consente di stabilire le direzioni principali lungo le quali il calore latente si è propagato durante la solidificazione. download (3)Dall’ esame microscopico si deduce che il calore viene trasmesso preferenzialmente lungo le fibre, a causa della maggiore resistenza offerta dalla matrice al passaggio di calore”.

Le relazioni tra la propagazione del calore e la morfologia di matrici polimeriche solide sono discusse nel recente articolo ‘On the origin of transcrystalline morphology in polymers and their composites: Re-evaluation of different views’.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti