Festo, dalla visione alla realtà

L’Industry 4.0 prevede una produzione adattiva completamente collegata in rete attraverso prodotti intelligenti dotati di funzioni integrate, chiamati anche sistemi cyber-fisici.

Molti componenti Festo soddisfano già i necessari requisiti di hardware e software per il nuovo paradigma. I moderni stabilimenti Festo, come il centro tecnologico di Scharnhausen, applicano tutti i giorni le soluzioni proprietarie del gruppo ai processi di produzione.

La casa di Esslingen ha scelto di adottare un approccio olistico alla trasformazione in atto nel mondo della produzione che, oltre alla tecnologia, considera altri aspetti come l’interazione tra persone e macchine e la necessità di formazione ed istruzione. Un fattore cruciale del successo di Festo è infatti la proficua collaborazione con le realtà del mondo scientifico ed economico, che accelera il processo di innovazione e promuove progetti tecnologicamente avanzati. Attraverso il software di simulazione Ciros, realizzato da Festo Didactic, è ad esempio possibile mettere virtualmente in funzione lo studio “Sistema a cinematica parallela EXPT (tripode)”, predisposto per il linguaggio descrittivo AML (Automation Markup Language), lo standard futuro per lo scambio dinamico di dati CAD e parametri in ottica Industry 4.0.

La compagnia presta inoltre opera di consulenza per il governo federale tedesco nell’ambito delle iniziative “Industry 4.0 Platform”, architetture universali in grado di offrire vantaggi decisamente superiori rispetto a soluzioni chiuse, sia per i costruttori di sistemi sia per gli utenti finali.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi