Fervi, nuova gamma di avvolgitubo autorientranti

La società italiana Fervi amplia il suo assortimento lanciando sul mercato una nuova gamma di avvolgitubo autorientranti.

Fervi, da oltre 40 anni punto di riferimento nel settore delle attrezzature professionali e dei prodotti per il mercato MRO (Maintenance, Repair and Operations), amplia l’assortimento e lancia sul mercato la nuova gamma di avvolgitubo autorientranti. Progettati e realizzati per ogni tipologia d’impiego, i nuovi articoli sono caratterizzati da un’alta qualità dei materiali, grande resistenza agli urti e da una funzionalità studiata per garantire un utilizzo semplice ed efficace.

La nuova linea è composta da quattro soluzioni che si differenziano per lunghezza e diametro del tubo, attacco e pressione di esercizio.
La serie, infatti, comprende due articoli (A481/10 e A481/15) dotati di tubi con diametro interno di 8 mm e attacchi da ¼” e due articoli (A481/15H e A481/30H) con tubazione maggiorata di diametro 9.5 mm e attacchi da 3/8” per applicazioni che richiedono maggior portata d’aria.

Il sistema autorientrante è progettato per essere graduale e sicuro. Inoltre, è dotato di una staffa di montaggio a parete, che permette di ruotare l’avvolgitubo di 180 gradi.
Il tubo è in poliuretano rinforzato ed è in grado di resistere ad alte pressioni e alle sollecitazioni date dall’utilizzo, senza indurirsi o creparsi.

I nuovi avvolgitubo di Fervi sono dotati di un carrello per distribuire in maniera uniforme il tubo, evitandone così blocchi e deterioramento.

La presenza di una sfera di arresto regolabile senza l’ausilio di utensili permette di regolare la quantità minima di tubo che rimane all’esterno. L’avvolgitubo è provvisto di raccordi in ottone maschi a cui si possono collegare rapidamente degli attacchi.

Il prodotto è disponibile in lunghezze che variano dal più piccolo, 10 metri, al più grande da 30 metri. Quest’ultimo possiede anche un sistema di sicurezza a bassa velocità per il riavvolgimento del tubo.

Sul sito www.fervi.com è disponibile il catalogo completo dei prodotti e, nella sezione “Dove acquistare”, è possibile individuare i rivenditori sul territorio più vicini a cui rivolgersi

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in