FastConnect, il cavo che riduce del 46% i tempi di assemblaggio

Cavo igus FastConnect
FastConnect: il nuovo cavo chainflex Profinet permette di risparmiare sui tempi di sguainatura rispetto alla versione standard.

FastConnect: il nuovo cavo chainflex Profinet permette di risparmiare sui tempi di sguainatura rispetto alla versione standard.

igus propone una soluzione innovativa per velocizzare l’assemblaggio dei cavi chainflex Profinet, sul campo. igus punta sulla tecnologia FastConnect, per una sguainatura semplice del cavo, in pochi passaggi. Questo sistema permette di ridurre i tempi di installazione del 46%. Il nuovo cavo Profinet si contraddistingue inoltre per la sua lunga durata d’esercizio, in particolare in applicazioni dinamiche in catena portacavi e si accompagna da una garanzia fino a 36 mesi.

Profinet, il sistema di comunicazione industriale più diffuso

Profinet è il sistema di comunicazione Ethernet industriale più diffuso al mondo. La tecnologia Profinet permette di trasferire grandi volumi di dati fino a 100 Mbit/s sulla base del protocollo Ethernet. I cavi Profinet vengono spesso utilizzati con connettori RJ45 su macchine utensili, negli impianti del settore dell’imballaggio o della movimentazione. Mentre molti operatori di macchinari e impianti utilizzano sistemi per catene portacavi preassemblati e pronti per il collegamento, in queste applicazioni, spesso gli utenti richiedono cavi in bobina, per poterli adattare in lunghezza e cablare in autonomia. Per esempio, se un cavo deve essere fatto passare attraverso un passaparete nell’armadio elettrico. In questo caso, l’unico elemento che può adattarsi è il cavo, non il connettore. Per collegare rapidamente il connettore al cavo, igus ha sviluppato la tecnologia FastConnect per cavi flessibili chainflex Profinet. Questo sistema permette di sguainare il nuovo CF898.061.FC per adattarlo al connettore, in pochi passaggi.

FastConnect per collegamenti precisi e sicuri

Il cavo, un connettore e uno strumento di sguainatura: è tutto ciò che serve all’elettricista. igus ha progettato il rivestimento intermedio, la schermatura e il rivestimento esterno in modo che l’utente debba solo impostare lo strumento, rimuovere il rivestimento, inserire il connettore e chiudere. L’intero processo permette di risparmiare il 46% nei tempi di cablaggio rispetto alla sguainatura tradizionale di un cavo classico. “Grazie al nuovo cavo Profinet, siamo in grado di offrire agli utenti una soluzione estremamente flessibile, caratterizzata da un montaggio rapido e, al tempo stesso, da una migliore durata nelle applicazioni in movimento” spiega Andreas Muckes, Responsabile per i cavi chainflex presso igus GmbH. Come tutti i prodotti igus, anche CF898.061.FC è testato nel laboratorio di prova aziendale di 3.800 metri quadri. “E’ fondamentale per noi effettuare questi test in applicazioni reali: solo in questo modo possiamo collaudare i nostri cavi chainflex e offrire una garanzia di durata fino a 36 mesi” afferma Andreas Muckes. Durante i test in catena portacavi (prove ancora in corso), il cavo Profinet ha già superato con successo la soglia di 7,8 milioni di corse.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon