Fai Filtri sbarca in Russia con una nuova sede situata a nord di Mosca, nell’importante area commerciale di Dolgoprudny, nei pressi dell’aeroporto internazionale di Sheremetyevo. L’azienda italiana produttrice di elementi filtranti e componenti per i settori aftermarket, oleodinamica, elettroerosione, separazione aria/olio e impiantistica industriale, nata nel 1976, aggiunge così un altro tassello al proprio piano di investimenti. Fai Filtri Russia si avvale della partecipazione di un partner locale che rappresenta una tra le più importanti realtà del mercato russo nell’ambito della filtrazione industriale e con il quale l’azienda collabora già da diversi anni. La nuova filiale, che vede la presenza di personale altamente qualificato e specializzato, intende rafforzare la propria presenza sul territorio russo, un mercato estremamente importante e con enormi potenzialità di sviluppo, anche grazie a un apposito magazzino dedicato ai top seller nel campo della filtrazione per olio idraulico e della separazione aria/olio per i compressori. La superficie iniziale destinata al magazzino per lo stoccaggio dei prodotti è pari a 400 mq, con l’obiettivo di raddoppiare lo spazio nell’arco dei prossimi dodici mesi, mentre l’area dedicata agli uffici corrisponde a circa 150 mq. La nascita della nuova sede in Russia di Fai Filtri, dopo la forte espansione all’estero degli ultimi dieci anni, testimonia una crescita rapida ed efficace a livello internazionale con importanti investimenti in ambito di ricerca e sviluppo.
Home » Fai Filtri inaugura la nuova sede in Russia
Fai Filtri inaugura la nuova sede in Russia
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon