Fai Filtri sbarca in Russia con una nuova sede situata a nord di Mosca, nell’importante area commerciale di Dolgoprudny, nei pressi dell’aeroporto internazionale di Sheremetyevo. L’azienda italiana produttrice di elementi filtranti e componenti per i settori aftermarket, oleodinamica, elettroerosione, separazione aria/olio e impiantistica industriale, nata nel 1976, aggiunge così un altro tassello al proprio piano di investimenti. Fai Filtri Russia si avvale della partecipazione di un partner locale che rappresenta una tra le più importanti realtà del mercato russo nell’ambito della filtrazione industriale e con il quale l’azienda collabora già da diversi anni. La nuova filiale, che vede la presenza di personale altamente qualificato e specializzato, intende rafforzare la propria presenza sul territorio russo, un mercato estremamente importante e con enormi potenzialità di sviluppo, anche grazie a un apposito magazzino dedicato ai top seller nel campo della filtrazione per olio idraulico e della separazione aria/olio per i compressori. La superficie iniziale destinata al magazzino per lo stoccaggio dei prodotti è pari a 400 mq, con l’obiettivo di raddoppiare lo spazio nell’arco dei prossimi dodici mesi, mentre l’area dedicata agli uffici corrisponde a circa 150 mq. La nascita della nuova sede in Russia di Fai Filtri, dopo la forte espansione all’estero degli ultimi dieci anni, testimonia una crescita rapida ed efficace a livello internazionale con importanti investimenti in ambito di ricerca e sviluppo.
Home » Fai Filtri inaugura la nuova sede in Russia
Fai Filtri inaugura la nuova sede in Russia
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

			
				contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio			
		
				Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),