Studio sui cedimenti delle ruote dentate

Ritornano presso l’Accademia di Tecniche Nuove (via Eritrea 21, Milano) i Venerdì dell’ingranaggio. Appuntamento venerdì 30 giugno 2017, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, con un workshop organizzato dalla rivista Organi di Trasmissione. La partecipazione al workshop è gratuita. Per registrarvi fate clic qui.

Uno scenario vasto e complesso

Lo scenario dei cedimenti delle ruote dentate, come sanno gli addetti ai lavori e come si evince dalle norme ISO e AGMA che li classificano, è vasto e complesso e l’incidenza delle diverse tipologie di avaria muta nel tempo in conseguenza dell’evoluzione dei materiali, dei metodi di progetto e delle tecnologie di lavorazione. Modalità di cedimento definibili come anomale o sporadiche, anche in un passato abbastanza recente, si manifestano oggi con frequenza tutt’altro che trascurabile. La Flank Fracture rappresenta un esempio significativo di questa tendenza e, i lavori intrapresi dai gruppi di lavoro ISO sul tema ne sono la testimonianza.

Lo scopo dell’incontro

Lo scopo del presente incontro è, in primo luogo, quello di proporre uno stato dell’arte introduttivo al fenomeno della Flank Fracture, tracciarne l’evoluzione storica secondo le fonti bibliografiche e fare il punto sulle proposte in fase di elaborazione per il calcolo di verifica. È anche l’occasione per una riflessione critica sull’approccio fin qui seguito nel trattare i diversi fenomeni di fatica che riguardano le ruote dentate, quali quelli classici della fatica a flessione al piede del dente e della fatica da contatto (pitting), che sono tradizionalmente affrontati con metodi indipendenti ma che, in ottica evolutiva, sarebbero da inquadrare in una visione unitaria, che preveda la verifica locale delle dentature, basata sul confronto, secondo un criterio generale, tra le sollecitazioni applicate e i limiti del materiale, opportunamente corretti per tenere conto delle svariate influenze. Il programma del pomeriggio prevede, dopo un primo intervento dedicato allo stato dell’arte sulla flank fracture, una presentazione dedicata all’esposizione dei metodi di verifica in fase di proposta ed una dedicata all’approccio locale alla verifica delle dentature. Sarà lasciato ampio spazio alle aziende che interverranno per discutere di casi specifici derivanti dalle proprie esperienze.

Programma

    • 14.00 – 14.30
      Benvenuto e registrazione dei partecipanti
    • 14.30 – 14.50
      Prof. Carlo Gorla, Politecnico di Milano, Direttore Tecnico di Organi di Trasmissione
    • 14.50 – 15.30
      “La Flank Fracture: Introduzione, evoluzione storica, Stato dell’Arte”
      Dr. Ing. Edoardo Conrado, Politecnico di Milano
    • 15.30 – 16.00
      “La verifica della Flank Fracture e gli approcci locali alla verifica” 
      Discussione

A seguire rinfresco

La partecipazione al workshop è gratuita. Per registrarvi fare clic su questo link.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono