Tribopolimero per cuscinetti affidabili ad alte temperature

Tribopolimero igus
Cuscinetti affidabili, anche ad alte temperature con il nuovo materiale igus per il settore alimentare, il tribopolimero iglidur AX500.

Cuscinetti affidabili anche ad alte temperature grazie a un nuovo materiale igus per il settore alimentare: il tribopolimero iglidur AX500. Per le sue caratteristiche elettriche dissipative è idoneo al contatto con gli alimenti e assicura applicazioni a manutenzione zero.

Nei punti di supporto del settore alimentare e del packaging, temperature e velocità sono spesso elevate. Per poter garantire il funzionamento affidabile dei meccanismi, sono necessarie soluzioni basate su cuscinetti di lunga durata in grado di sopportare costantemente le sollecitazioni dovute ad attrito e calore. Le cariche elettrostatiche rappresentano un ulteriore ostacolo. Grazie a iglidur AX500, igus, lo specialista in motion plastics, offre un tribopolimero nuovo e resistente all’usura particolarmente adatto ad applicazioni a temperature elevate, caratterizzato da proprietà ESD.

Come fanno dieci grammi di orsetti gommosi ad entrare in una bustina? Grazie ad avanzati sistemi di dosaggio dotati di meccanismi ad elevata sensibilità. Queste macchine sono in grado di riempire migliaia di bustine in tempo zero. Quindi, guide e nastri trasportano le caramelle verso la scatola.

A queste velocità elevate, tutti i meccanismi di confezionamento, soprattutto i cuscinetti, sono soggetti a usura. Ma con i cuscinetti realizzati con il nuovo polimero ad alte prestazioni iglidur AX500, i punti di supporto risultano resistenti e non richiedono manutenzione. Il nuovo tribopolimero favorisce la dissipazione delle cariche elettrostatiche, per evitare che le bustine si attraggano l’una con l’alta e per evitare agli addetti di ricevere scariche elettriche.

In ambienti particolarmente polverosi, come nel caso della lavorazione di farine, le scintille possono anche provocare esplosioni di polveri. Infatti, se le parti mobili della macchina non sono state progettate per dissipare le cariche elettrostatiche, scintille di questo genere possono anche generare archi pericolosi.

Cuscinetti sicuri e resistenti all’usura, anche a temperature elevate

iglidur AX500 è particolarmente indicato in presenza di temperature elevate e risulta ideale in applicazioni come forni e impianti per la pulizia di bottiglie. Grazie alla sua ottima resistenza agli agenti chimici, i detergenti, anche aggressivi, non intaccano minimamente i cuscinetti. Infine, l’eventuale contatto di iglidur AX500 con gli alimenti non comporta alcuna conseguenza, poiché il polimero tribologicamente ottimizzato integra lubrificanti solidi e non richiede pertanto alcuna lubrificazione aggiuntiva. Il materiale è conforme al Regolamento UE10/2011. Non solo i cuscinetti in iglidur AX500 sono esenti da manutenzione, ma rispetto a quelli in acciaio inox presentano anche un costo e un peso inferiori.

Sul banco di prova: test di usura

iglidur AX500 permette di conseguire risultati nettamente superiori in termini di usura rispetto al materiale iglidur A500, il materiale igus finora raccomandato per il contatto con gli alimenti. I rispettivi livelli di usura di iglidur A500 e iglidur AX500 sono stati messi a confronto durante un test in rotazione su alberi in acciaio inox, prova eseguita presso il laboratorio interno di 3.800 metri quadrati di igus a Colonia. Il nuovo tribopolimero ha raggiunto un coefficiente di usura tre volte inferiore rispetto all’altro materiale.

Tempi di fornitura ridotti per dimensioni speciali da stampaggio a iniezione

Attualmente igus propone il nuovo tribopolimero in dimensioni standard (diametri 6-20 mm), con o senza flangia. Per necessità urgenti di dimensioni speciali, è possibile utilizzare il servizio FastLine. Grazie all’officina interna, igus è in grado di preparare l’attrezzatura per produrre e consegnare cuscinetti in tecnopolimero iglidur in dimensioni speciali a prezzi contenuti e in tempi calcolati in giorni.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per