La tecnologia di simulazione aiuta la Ferrari a vincere

Con la tecnologia di simulazione Ansys al volante, Ferrari si aggiudica i titoli Costruttori e Piloti e il campionato FIA World Endurance Championship. Ferrari conquista così il suo quinto titolo Costruttori – e il ventiquattresimo in assoluto, grazie alle soluzioni di fluidodinamica computazionale (CFD) ANSYS che permettono di mantenere eccellenti prestazioni aerodinamiche. Questa tecnologia consente agli ingegneri di massimizzare la downforce, ridurre al minimo il degrado dei pneumatici e ottimizzare il flusso d’aria intorno al veicolo per mantenere i componenti critici entro le gamme di temperatura ideali, elementi essenziali per superare i concorrenti.

Velocità e affidabilità sono fattori decisivi

“Quando le gare durano dalle 6 alle 24 ore, velocità e affidabilità risultano essere fattori assolutamente critici per le auto che competono nel WEC”, ha dichiarato Ferdinando Cannizzo, coordinatore tecnico di Ferrari Competizioni GT. “ANSYS consente al nostro team di testare rapidamente più configurazioni tra un giro e l’altro e offre informazioni accurate, permettendoci di migliorare velocità e affidabilità in tempo reale”. “Il nostro team ha lavorato con Ferrari per più di 20 anni e continuiamo a essere ispirati dalla loro spinta verso innovazione ed eccellenza”, commenta Sandeep Sovani, director industry marketing in ANSYS. “La tecnologia di simulazione ANSYS, combinata con i prodotti e i piloti di classe mondiale della Ferrari, dà luogo a un binomio inarrestabile in pista che ci rende impazienti di intraprendere molti altri viaggi insieme”.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col