Ezio Miglietta nominato Amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A.

Ezio Miglietta
Ezio Miglietta

Il Consiglio di Amministrazione di SKF Industrie S.p.A. – principale consociata italiana del Gruppo svedese SKF – si è riunito oggi e, a seguito delle dimissioni da Amministratore delegato presentate da Aurelio Nervo, ha nominato Ezio Miglietta Amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A.

Ezio Miglietta è stato nominato consigliere nel corso dell’Assemblea degli Azionisti tenutasi il giorno 8 maggio 2015.

Aurelio Nervo, mantiene la carica di Presidente della consociata italiana e – nella nuova veste di Director of Business & Technology Development operativa dal 1° maggio 2015 – guiderà lo sviluppo del settore automotive per tutto il Gruppo SKF.

Aurelio Nervo riporterà direttamente a Stephane Le-Mounier, Presidente Automotive Market.

Ezio Miglietta, 53 anni, ingegnere, in SKF dal 1989 ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all’estero. Il 1° gennaio 2015 è stato nominato direttore vendite per tutto il mercato industriale italiano e responsabile mondiale dello sviluppo della distribuzione industriale di SKF.

 

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la

Tips&Triks

Novità nel Codice della proprietà intellettuale

Le nuove norme su brevetti e proprietà intellettuale dei ricercatori nell’ambito di università pubbliche e legalmente riconosciuti, enti di ricerca pubblici e IRCCS. di Michela Maggi Il 18 luglio scorso, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge

Design thinking

Crawfish: il robot per manutenzione subacquea

Tecnologia Subacquea all’Avanguardia: Crawfish è un robot per la manutenzione e il monitoraggio delle pale eoliche offshore di Lisa Borreani Con l’aumento del numero di turbine eoliche installate in Europa, soprattutto negli impianti offshore, il tema della manutenzione è diventato