Ezio Miglietta nominato Amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A.

Ezio Miglietta
Ezio Miglietta

Il Consiglio di Amministrazione di SKF Industrie S.p.A. – principale consociata italiana del Gruppo svedese SKF – si è riunito oggi e, a seguito delle dimissioni da Amministratore delegato presentate da Aurelio Nervo, ha nominato Ezio Miglietta Amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A.

Ezio Miglietta è stato nominato consigliere nel corso dell’Assemblea degli Azionisti tenutasi il giorno 8 maggio 2015.

Aurelio Nervo, mantiene la carica di Presidente della consociata italiana e – nella nuova veste di Director of Business & Technology Development operativa dal 1° maggio 2015 – guiderà lo sviluppo del settore automotive per tutto il Gruppo SKF.

Aurelio Nervo riporterà direttamente a Stephane Le-Mounier, Presidente Automotive Market.

Ezio Miglietta, 53 anni, ingegnere, in SKF dal 1989 ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all’estero. Il 1° gennaio 2015 è stato nominato direttore vendite per tutto il mercato industriale italiano e responsabile mondiale dello sviluppo della distribuzione industriale di SKF.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione