Ezio Miglietta nominato Amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A.

Ezio Miglietta
Ezio Miglietta

Il Consiglio di Amministrazione di SKF Industrie S.p.A. – principale consociata italiana del Gruppo svedese SKF – si è riunito oggi e, a seguito delle dimissioni da Amministratore delegato presentate da Aurelio Nervo, ha nominato Ezio Miglietta Amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A.

Ezio Miglietta è stato nominato consigliere nel corso dell’Assemblea degli Azionisti tenutasi il giorno 8 maggio 2015.

Aurelio Nervo, mantiene la carica di Presidente della consociata italiana e – nella nuova veste di Director of Business & Technology Development operativa dal 1° maggio 2015 – guiderà lo sviluppo del settore automotive per tutto il Gruppo SKF.

Aurelio Nervo riporterà direttamente a Stephane Le-Mounier, Presidente Automotive Market.

Ezio Miglietta, 53 anni, ingegnere, in SKF dal 1989 ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all’estero. Il 1° gennaio 2015 è stato nominato direttore vendite per tutto il mercato industriale italiano e responsabile mondiale dello sviluppo della distribuzione industriale di SKF.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi