ExxonMobil lancia l’ultima generazione della serie Mobil Pegasus 1100

ExxonMobil ha lanciato la nuova generazione di oli per motori a gas per tenere il passo con i recenti sviluppi del settorei. La serie Mobil Pegasus 1100 è stata ispirata dai maggiori OEM per far fronte alle sempre più gravose condizioni di esercizio dei motori ed estendere significativamente gli intervalli di cambio dell’olio. La nuova serie per i motori a gas naturale include il Mobil Pegasus 1105 e il Mobil Pegasus 1107.

Per motori a gas naturale e per tutti i tipi di pistone

Mobil Pegasus 1107 è ideato per motori a gas naturale con condizioni di esercizio particolarmente severe mentre il Mobil Pegasus 1105 risponde alle specifiche per tutti i tipi di pistone. Entrambi i lubrificanti hanno una formulazione ben bilanciata, che aiuta ad estendere gli intervalli di cambio dell’olio (ODIs) fino a 1,5 volte rispetto agli oli minerali convenzionali. In seguito ad estese  prove e test al banco e sul campo, i lubrificanti hanno dimostrato un’eccellente stabilità temico-ossidativa, che aiuta ad estendere la durata dell’olio. Le straordinarie caratteristiche anti-usura della serie Mobi Pegasus 1100 contribuiscono a ridurre l’usura delle componenti dei motore ad alto carico ed a proteggere le superfici dei cilindri da grippaggi. L’olio inoltre controlla la formazione di lacche e di depositi di carbone, mantenendo il motore pulito.

Oltre i confini della progettazione

“Lo sviluppo dei motori a gas sta espandendo i confini della loro progettazione, in modo da provare ad aumentarne la potenza e ridurre i costi” ha dichiarato Inken Reuser, Industrial Marketing Advisor di  ExxonMobil. “A sua volta, questo ha reso più esigenti le richieste riguardo ai lubrificanti. La nostra serie Mobil Pegasus 1100 è ideata per tenere il passo con i più recenti sviluppi dei motori a gas. Gli oli di prossima generazione, ispirati dai maggiori OEM, possono aiutare ad estendere gli intervalli del cambio dell’olio fino a 1.5 volte, mantenendo allo stesso tempo il motore protetto e pulito”. Per maggiori informazioni sulla gamma di lubrificanti e servizi ExxonMobil fate clic qui.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo