ExxonMobil lancia l’ultima generazione della serie Mobil Pegasus 1100

ExxonMobil ha lanciato la nuova generazione di oli per motori a gas per tenere il passo con i recenti sviluppi del settorei. La serie Mobil Pegasus 1100 è stata ispirata dai maggiori OEM per far fronte alle sempre più gravose condizioni di esercizio dei motori ed estendere significativamente gli intervalli di cambio dell’olio. La nuova serie per i motori a gas naturale include il Mobil Pegasus 1105 e il Mobil Pegasus 1107.

Per motori a gas naturale e per tutti i tipi di pistone

Mobil Pegasus 1107 è ideato per motori a gas naturale con condizioni di esercizio particolarmente severe mentre il Mobil Pegasus 1105 risponde alle specifiche per tutti i tipi di pistone. Entrambi i lubrificanti hanno una formulazione ben bilanciata, che aiuta ad estendere gli intervalli di cambio dell’olio (ODIs) fino a 1,5 volte rispetto agli oli minerali convenzionali. In seguito ad estese  prove e test al banco e sul campo, i lubrificanti hanno dimostrato un’eccellente stabilità temico-ossidativa, che aiuta ad estendere la durata dell’olio. Le straordinarie caratteristiche anti-usura della serie Mobi Pegasus 1100 contribuiscono a ridurre l’usura delle componenti dei motore ad alto carico ed a proteggere le superfici dei cilindri da grippaggi. L’olio inoltre controlla la formazione di lacche e di depositi di carbone, mantenendo il motore pulito.

Oltre i confini della progettazione

“Lo sviluppo dei motori a gas sta espandendo i confini della loro progettazione, in modo da provare ad aumentarne la potenza e ridurre i costi” ha dichiarato Inken Reuser, Industrial Marketing Advisor di  ExxonMobil. “A sua volta, questo ha reso più esigenti le richieste riguardo ai lubrificanti. La nostra serie Mobil Pegasus 1100 è ideata per tenere il passo con i più recenti sviluppi dei motori a gas. Gli oli di prossima generazione, ispirati dai maggiori OEM, possono aiutare ad estendere gli intervalli del cambio dell’olio fino a 1.5 volte, mantenendo allo stesso tempo il motore protetto e pulito”. Per maggiori informazioni sulla gamma di lubrificanti e servizi ExxonMobil fate clic qui.

 

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono